Lotteria scontrini e cashback: quali sono le indicazioni da seguire? Vediamo in sintesi i due aspetti ridotti ai minimi termini.
LOTTERIA DEGLI SCONTRINI
L’Agenzia delle Dogane ha attivato il 1 dicembre il sito www.lotteriadegliscontrini.gov.it, creato per rilasciare ai cittadini interessati il “codice lotteria” (un QR code) attraverso il quale partecipare alle estrazioni abbinate allo scontrino fiscale. Per poterlo utilizzare, l’interessato deve stampare o conservare sul cellulare il QR code generato, ed esibirlo all’esercente al momento dell’acquisto. Così facendo, il consumatore avrà diritto ad un biglietto virtuale per ogni euro speso (con un tetto un massimo di 1.000 biglietti virtuali, per acquisti pari o superiori a € 1.000) e comprovato da scontrino fiscale.
Per i consumatori che utilizzano carte e bancomat e presentano alla cassa degli esercizi abilitati l'apposito codice dal 1 febbraio, diventa materialmente possibile partecipare alle estrazioni mensili (prima data 11 marzo) e a quelle settimanali previste da giugno. Previsto anche un "superpremio" da 5 milioni con l'estrazione annuale a gennaio 2022. Per ogni estrazione sono previsti premi sia per l’acquirente sia per l’esercente presso cui è avvenuto l’acquisto.
LOTTERIA SCONTRINI: ADEMPIMENTI PER GLI ESERCENTI
Per poter accettare l’esibizione dei QR code da parte dei consumatori che vogliono partecipare alla lotteria, l’esercente deve verificare che il proprio registratore di cassa sia predisposto per la lettura del QR code, interpellando in proposito il proprio fornitore.
In caso di mancato adeguamento, l’esercente non potrà accettare la richiesta del consumatore: quest'ultimo quindi potrebbe effettuare una segnalazione sul portale lotteria.
Le segnalazioni così raccolte saranno utilizzare dall'Agenzia delle Entrate a dalla Guardia di Finanza nell'ambito dell'attività di analisi del rischio di evasione.
Questa settimana l'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile una apposita GUIDA PER ESERCENTI ALLA LOTTERIA SCONTRINI: CLICCA QUI PER CONSULTARE LA GUIDA.
Il tema è stato affrontato anche venerdì 29 gennaio in FISCO IN MEZZ'ORA, il webinar rivolto alle imprese associate Confesercenti Siena. Qui sotto un estratto.
CASHBACK
Nella Gazzetta ufficiale del 28 novembre 2020 è stato pubblicato il DM Ministero Economia “Regolamento recante condizioni e criteri per l'attribuzione delle misure premiali per l'utilizzo degli strumenti di pagamento elettronici”,
A seguire, è stato attivato il sito Italia Cashless nel quale è schematizzato il funzionamento di
Il cittadino interessato a beneficiare degli incentivi dovrà scaricare la app IO e dotarsi di identità SPID.
L’esercente deve verificare che il suo fornitore di pos sia un “acquirer” convenzionato con PagoPA Spa, per conto del Ministero Economia. L’acquirer deve adeguare il pos dell’esercente in modo tale che questo trasmetta a PagoPA i dati delle transazioni cashback.
LOTTERIA SCONTRINI E CASHBACK: SAPERNE DI PIU'
Maggiori informazioni tramite il servizio Contabilità nelle sedi Confesercenti Siena.