Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

AMIRA TRIAL TARTARE Studenti degli alberghieri toscani in lizza

Il 7 novembre a Siena

08 novembre 2022

 

amira-trial-tartare

Confesercenti Siena ha collaborato alla realizzazione dell’AMIRA TRIAL TARTARE.  Una sfida simultanea per la creazione di una tartare di manzo, e per la scelta del più idoneo calice in abbinamento, che si è svolta lunedì 7 novembre a Siena, negli spazi di Palazzo Patrizi, dalle ore 10. A promuoverla è stata l’Associazione Maitres Italiani Ristoranti e Alberghi (Amira, appunto), con il contributo e il sostegno di Confesercenti Siena, Cristallerie Mezzetti, Consorzio del Brunello di Montalcino, Opera Laboratori e Sapori di Toscana.

 

A presentarla il 3 novembre, in Camera di Commercio a Siena il referente per la sezione Amira Siena Chianciano Gaetano di Martino, il Presidente provinciale Assoturismo Confesercenti Filippo Grassi e il Direttore generale Qualivita Mauro Rosati; quest’ultimo ha fatto parte della giuria che ha valutato i giovani concorrenti assieme a Helena Stoquelet (titolare della Bottega del Trenta, a Castelnuovo Berardenga), Barbara Bernardi (azienda agricola Tollena), alla ristoratrice Luciana Franchini ed a Valerio Beltrami, Presidente nazionale di Amira.

 

LE SCUOLE IN LIZZA.  Sei gli istituti alberghieri in lizza per la prima edizione dell’Amira Trial Tartare: l’”Artusi” di Chianciano Terme, il “Ricasoli” di Colle val d’Elsa, il “Fanfani-Camaiti” di Caprese Michelangelo, il “Vegni” di Capezzine, il “Datini” di Prato ed il “Martini” di Montecatini terme. Il termine “Trial” preannuncia i ripetuti momenti di applicazione che sono stati richiesti ai partecipanti: ogni alunno in gara è stato chiamato a preparare la tartare di manzo in modalità “live”, direttamente sotto gli occhi della giuria, ed in un secondo momento a scegliere il bicchiere più adatto tra quelli disponibili per abbinare la creazione con il vino che è stato selezionato da un apposito sommelier.

 

LE MOTIVAZIONI. “Dietro all’Amirial Trial Tartare non c’è un’idea di agonismo, piuttosto di motivazione – ha spiegato Gaetano De Martino, presentando l’iniziativa – è un tema di attualità la disaffezione delle giovani generazione per i mestieri della ristorazione; eppure questo è un ambito che se approcciato con passione può dare grandi soddisfazioni”. “Siena è una delle eccellenze del settore agroalimentare italiano di qualità e attività di formazione come questa sono importanti per diventarne pienamente consapevoli – ha osservato Mauro Rosati - In questo senso i percorsi formativi sono fondamentali sia per creare nuove opportunità per i giovani studenti sia per valorizzare le DOP e IGP del territorio e le tante produzioni locali di pregio“. “La ristorazione, e il settore ricettivo tutto chiedono professionalità motivate; per questo appoggiamo questa manifestazione” ha aggiunto Filippo Grassi.

Ti potrebbero interessare anche:

WINE MARKETING A Siena il primo corso emozionale

I sensi del vino: cinque martedì tra il 7 novembre ed il 5 dicembre

10 ottobre 2023

BUY TUSCANY Domande di partecipazione

Fino al 16 luglio aperte le iscrizioni per l’edizione 2023 di Buy Tuscany, ad Arezzo il 26 settembre

21 giugno 2023

PALIO 2 LUGLIO Le ordinanze per il commercio

Emesse le ordinanze su somministrazione bevande e indicazioni da seguire in piazza del Campo e dintorni durante prove e Palio di luglio 2023.

19 maggio 2023