Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
04 novembre 2022
Nella Gazzetta ufficiale del 21 ottobre è stato pubblicato il Decreto legge con cui la proroga della riduzione sulle accise sui carburanti viene estesa al 18 novembre. Nella stessa Gazzetta ufficiale è pubblicato anche il Dm del Ministero delle Finanze che copre allo stesso fine il periodo 1 -3 novembre 2022.
Per i periodi in oggetto dunque, è prevista la riduzione delle aliquote dell’accisa su alcuni prodotti energetici utilizzati come carburanti:
Inoltre:
Gli esercenti depositi commerciali di prodotti energetici assoggettati ad accisa e gli esercenti impianti di distribuzione stradale di carburanti dovranno trasmettere entro il 14 novembre 2022 secondo quanto disposto dal Decreto del MEF citato ( entro il 28 novembre 2022 secondo quanto previsto dal D.L. n. 153/2022) all’Agenzia delle dogane e dei monopoli i dati relativi ai quantitativi di prodotti per cui vigono le riduzioni e gli azzeramenti d’accisa, giacenti nei serbatoi alla data del 3 novembre 2022 secondo quanto disposto dal predetto D.M. e alla data del 18 novembre 2022 secondo quanto previsto dal predetto D.L.. Nel caso in cui la comunicazione non sia effettuata o venga inviata con dati incompleti o non veritieri è prevista una sanzione amministrativa da 500 a 3.000 euro.
La comunicazione non va essere effettuata se alla scadenza dell’applicazione della rideterminazione delle aliquote di accisa viene disposta la proroga dell’applicazione delle medesime aliquote come sopra rideterminate.
Faib consiglia di rilevare le giacenze della sera del 3 novembre e di inviare la comunicazione entro lunedì 14 novembre via Pec utilizzando il modello unico di comunicazione predisposto dall'ADM.
Per i gestori associati tramite le sedi Confesercenti Siena
Era stato presidente nazionale della Faib dal 25 ottobre 1998 sino all’8 marzo 2007.