Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
05 ottobre 2022
Inviare un messaggio di posta elettronica a più destinatari senza impedire che ognuno di loro veda l’indirizzo dell’altro è passibile di sanzione. E’ il senso dell’ingiunzione emessa nell’estate 2022 dal Garante italiano della privacy nei confronti di una società americana. In particolare, ha evidenziato il Garante, contrasta con il Gdpr (il regolamento Ue sulla protezione dei dati) la scelta di inserire gli indirizzi di posta elettronica tra i destinatari “per conoscenza” (cc) anziché tra i destinatari in copia nascosta (ccn), considerando che il messaggio aveva un contenuto sanitario, prefigurando quindi la comunicazione indebita di dati sensibili. Nel caso specifico, Il provvedimento ha comminato alla società una sanzione da 45mila euro.
POSTA ELETTRONICA: TRA RISCHI E OPPORTUNITA’
Indicazioni e buone prassi per la gestione dei messaggi di posta elettronica saranno affrontati il 17, 19 e 24 ottobre alle ore 14 durante “Scrivo, rispondo, vendo”, tre incontri on line organizzati da Confesercenti e Cescot Siena: Maggiori dettagli QUI.
La gestione della privacy per ogni organizzazione è diventata parte integrante dell'attività: ecco come approfondire
Il 16 giugno nella sede Cescot: iscrizioni aperte
Un'azienda di abbigliamento non aveva rispettato la normativa in materia di controllo a distanza