Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

FIERA DI METZ La "prima" della nazionale cuochi senesi

23 settembre 2002

 

Due tonnellate di carne Chianina. Una tonnellata, tra pici e tagliatelle artigianali. E 500 quintali di dolci: dal panforte ai ricciarelli. Sono gli ¿armamenti¿ per lo sbarco dei cuochi senesi in Mosella, estremo Nord est della Francia. Una calata in grande stile, in programma dal 27 settembre al 7 ottobre: giusto il tempo di partecipare alla 67^ Fiera internazionale di Metz , tradizionale evento fieristico di punta nel panorama transalpino, che quest¿anno dedicherà gli onori del padiglione centrale alla terra di Siena.


¿Terre de Sienne: coleurs de l¿Italie" è infatti il titolo ¿ cornice della rappresentazione che le principali forze economiche e culturali senesi allestiranno sul posto tra pochi giorni. Una trasferta nella quale spiccherà la partecipazione dell¿Associazione Cuochi Senesi, sodalizio nato in seno alla Confesercenti di Siena e che per il suo debutto convocherà una vera e propria ¿nazionale¿ degli chef senesi. Si tratta dei cuochi titolari di dieci tra i più rinomati ristoranti ed osterie della terra di Siena: I ¿Tre Rioni¿ di Castiglione d¿Orcia, il ¿Perucà¿ di San Gimignano, ¿Il Prato¿ di Pienza, la ¿Boscaglia¿ di Radicondoli e l¿Hosteria Il Buco di Chianciano Terme, mentre dal capoluogo di provincia partiranno la ¿Grotta del Gallo Nero¿, ¿Bagoga¿, ¿Enzo¿ e ¿Casa mia¿.


E¿ la prima volta che un gruppo così nutrito e coordinato varca i confini nazionali per rappresentare la cucina senese. Per i mastri cucinieri non sarà solo una passerella: suddivisi in due gruppi ed alternati nel corso delle due settimane di fiera, i ristoratori senesi comporranno ogni giorno un menu del giorno a dieci mani, da proporre agli oltre duecentomila visitatori che abitualmente si recano per l¿occasione a Metz. Non solo: ogni sera, ognuno dei ristoratori si alternerà sotto i riflettori dell¿area centrale ristoro, preparando i ¿piatti forti¿ abitualmente serviti nel proprio locale, rispettosi della tradizione gastronomica senese.


Alla ¿Terre de Sienne¿, ai ristoratori senesi ed alle leccornie tipiche senesi fornite dalla Lorenzini s.rl. sono stati riservati 1500 dei 55mila metri quadri sui quali si estende la Foire, quest¿anno resa particolarmente accattivante grazie alla riproduzione in larga scala delle Sette meraviglie del mondo, dal colosso di Rodi alla Torre di Babele. Per l¿Associazione ristoratori senesi e per Confesercenti Siena si tratta di un primo, prestigioso seguito a ¿Girogustando¿, la manifestazione che nell¿inverno del 2002 ha visto realizzare in sei locali della città di Siena un gemellaggio culinario con altrettanti chef provenienti dal resto d¿Italia. Una scommessa baciata di successo da subito, sia da parte del pubblico che della critica, e che già lascia pregustare una seconda edizione per l¿inizio del prossimo anno.


Per avere informazioni sulla fiera è possibile cliccare su www.fim-metz.com, dove sono recuperabili anche informazioni sulle modalità di accesso e di soggiorno nella fiorente città che diede i natali a Paul Verlaine, e che oggi trova nel commercio e nelle telecomuncazioni i propri settori di avanguardia.