Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
12 giugno 2024
Stop alle bevande in vetro, alluminio o plastica “tappata” durante prove e Palio, e all’introduzione di alcolici in piazza del Campo nelle stesse occasioni. Lo dispone il Comune di Siena con le specifiche ordinanze emesse, che dettano le indicazioni da seguire per gli esercizi commerciali di piazza del Campo e vie limitrofe prima, durante e dopo i momenti ufficiali del Palio della Madonna di Provenzano.
Una specifica ordinanza riguardale disposizioni per le attività commerciali, in particolare per quanto riguarda l’occupazione del suolo pubblico durante la stesa del tufo e, in generale, i giorni di Palio, con le indicazioni della rimozione degli arredi a seconda degli orari in cui sono previste prove e Palio. L’atto ordina, inoltre, “per le prove regolamentate, per la tratta, per le prove e per la corsa del Palio, alle attività che insistono nella Piazza e nelle vie e vicoli afferenti alla stessa, comprese quelle poste all'interno dello spazio delimitato dai cancelli di chiusura, di non vendere e/o cedere, anche per asporto, bibite e/o bevande in contenitori di vetro o metallici. Ogni altro contenitore dovrà essere privo di tappo e non contenere sostanze congelate”.
Altra specifica ordinanza riguarda il montaggio e smontaggio dei palchi, dei varchi semiautomatici e di tutte le altre attrezzature, con le relative chiusure per le attività commerciali interessate. Tali operazioni partiranno dai giorni 17 e 18 giugno (cancelli e varchi), 20 giugno (palco dei Giudici, verrocchio e stella), 21 giugno (palco Priori), 24 giugno (materassi), 24 giugno (palchi del Casato), 25 e 26 giugno (tufo), 29 giugno (palco delle comparse).
Altra ordinanza riguarda le disposizioni per i commercianti su area pubblica posti nel Campo: si dispone che “la vendita delle bevande da parte di esercenti autorizzati, dovrà essere effettuata esclusivamente in contenitori di cartone o di materiale plastico dopo le ore 18.30 per le prove e le ore 15.00 per il Palio. La vendita dovrà essere effettuata in contenitori privi di tappo; è assolutamente vietato introdurre nel ‘Campo’ contenitori di vetro o metallici. Ogni contenitore dovrà essere privo di tappo; assolutamente vietato detenere e/o vendere bottiglie d'acqua o bibite varie congelate anche se prive di tappo; è permesso ai commercianti su area pubblica che vendono bibite di introdurre nel ‘Campo’, prima delle ore 15.00 del 2 luglio 2024, un quantitativo di cassette o scatole contenenti bibite, con relativo piccolo refrigeratore, a condizione che l'occupazione non sia complessivamente superiore a 3 metri quadrati di suolo pubblico, con esclusione di banchi e tende, a condizione che l'altezza dei materiali non superi un metro. Fino alle ore 18.30 per le prove e fino alle ore 17.00 per il Palio è consentito un ombrellone”.
In merito alla vendita e detenzione di bevande alcoliche, un’ordinanza sindacale specifica il “divieto per chiunque di introdurre o detenere dentro Piazza del Campo, nelle vie e nei vicoli di accesso alla stessa, nonché nello spazio delimitato dai cancelli di chiusura della piazza, bevande alcoliche di ogni gradazione” e “il divieto per chiunque di introdurre o detenere dentro Piazza del Campo, nelle vie e nei vicoli di accesso alla stessa, nonché nello spazio delimitato dai cancelli di chiusura della piazza, bottiglie o contenitori di vetro o metallo e bibite congelate”. Un’ordinanza sindacale ricorda infine che “nella parte centrale della Piazza del Campo, cosiddetta ‘Conchiglia’, il giorno del Palio del 2 luglio 2024 a partire delle ore 15 e fino alla conclusione della manifestazione è interdetto l'accesso ai minori di anni 10 anche se accompagnati da maggiorenni”.
Per le attività associate, ulteriori ragguagli presso la sede di Confesercenti Siena.
In occasione del Palio, la sede provinciale osserverà il tradizionale giorno di chiusura. Apertura e servizi torneranno regolari da martedì 3 luglio
Immagine: Questura di Siena.
Da mattina a sera domenica 27 ottobre, la prima edizione dell'evento aperto al pubblico
Il 10 luglio alla Pasticceria Angeli e Diavoli di Sarteano gli assaggi di futuro per la somministrazione alimenti e bevande
Da gennaio 2024 nuova era per il novel food: cosa dice la normativa su etichettatura ed esposizione dei prodotti