Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
08 novembre 2022
L’Identità digitale certificata, comunemente conosciuta come Spid, è sempre più in crescita anche in Italia. È ormai richiesta ed utilizzata per diversi servizi pubblici e/o privati, quali credenziali, documenti, certificazioni e così via. Questo sistema è fortemente sostenuto dal vantaggio della velocità, poiché può essere utilizzata in qualsiasi momento da qualsiasi dispositivo (smartphone, pc, tablet) e della sicurezza, siccome l’accesso ai servizi è protetto tramite verifiche di sicurezza (dati non profilati e privacy garantita).
Secondo il report dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano, ad oggi più del 60% degli italiani ne usufruisce, anche se resta disomogenea la distribuzione, con il 100% nella fascia 18-24 anni e il 24% tra i cittadini over 75. A restarne fuori sono le persone più anziane e quelle che utilizzano meno l’informatica.
Attualmente l’obiettivo è quello di consolidare lo Spid per far sì che sia un sistema full digital come in altri contesti nazionali.
La Commissione UE ha lanciato un bando da 37 milioni per lo viluppo di progetti pilota che interessano almeno tre Stati membri: il mercato dell’identità digitale si muove sempre di più verso un concetto nuovo, ossia quello del wallet europeo, in modo che si possano integrare più funzioni in un solo tipo di strumento.
In questo senso ad essere coinvolti non solo sono banche (es. Intesa Sanpaolo), fornitori di servizi e governi, ma anche Big tech (es. Samsung, Apple) che, ovviamente, si propongono come partner tecnologici.
Nel caso delle banche: per far sì che il sistema Spid si diffonda è fondamentale far leva sulle aziende private. Al momento ci sono gli istituiti di credito che, pure per aprire un conto corrente nuovo, permettono di fare il primo riconoscimento con questo ultimo sistema.
Ad oggi l’uso dello Spid è sempre più motivato dall’accesso ad alcuni servizi-chiave, più che dall’adempimento a obblighi.
SPID: DEVI ATTIVARLO?
Nelle sedi Confesercenti Siena puoi avere informazioni a riguardo e attivare rapidamente l’identità digitale (SPID).
Foto di https://www.spid.gov.it/
Previsto un meccanismo premiale da recepire a livello provinciale
Suggerimenti per facilitare l’incontro tra la domanda e offerta di lavoro nel nostro territorio
Celebrati i primi 25 anni per il progetto di valorizzazione del turismo enogastronomico