Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
Avviare e gestire un'attività richiede passi legali e adempimenti amministrativi. Per provvedere, Confesercenti Siena offre l'assistenza di esperti del settore, costantemente aggiornati sulle norme vigenti, a tutela della massima sicurezza. Una sorveglianza attiva su tutti i passi da compiere:
- Consulenza ed assistenza per l’apertura, ampliamento, trasferimento e chiusura di ogni tipologia di attività
- Predisposizione delle pratiche telematiche necessarie (Registro Imprese, SCIA, Agenzia Dogane, Albi, ecc.).
- iscrizione nei ruoli (ad esempio per Agenti Rappresentanti e Mediatori)
- Strumenti per la firma digitale: richiesta di Smart-card, SPID
- Attivazione della PEC obbligatoria per tutte le imprese
- richiesta e ricezione a distanza di visure, certificati camerali, certificati catastali, iscrizioni R.E.A.
- per la partecipazione a bandi, fiere e sagre ed altri eventi su area pubblica
-Assistenza su pratiche relative ad autorizzazioni igienico-sanitarie.
Cartellonistica e documenti: Tramite questo servizio è anche possibile verificare i cartelli per il pubblico e gli altri documenti che è opportuno predisporre nella sede di attività, e scaricare i formati necessari per stamparli in proprio.
Consulenza contabile e finanziaria, segnalazione di opportunità di finanziamento o di sviluppo in genere, coinvolgimento in iniziative: avviata l’attività, il supporto di Confesercenti Siena prosegue giorno dopo giorno, in misura più o meno intensa a seconda delle preferenze del protagonista. Spazia fino alla tutela degli interessi e delle rivendicazioni di categoria, all’aggiornamento professionale e ad un servizio di ‘ascolto’ in ogni momento in cui avere un orientamento professionale sulle decisioni gestionali da prendere può rivelarsi determinante.
Vuoi saperne di più? contattaci o vieni in una delle nostre sedi nelle terre di Siena.
La legge di conversione del DL 21/2022 estende la validità delle autorizzazioni straordinarie, e per i pubblici esercizi resta possibile chiedere le nuove in forma semplificata
Per il Mepa si avvicina il momento di aggiornamento del sistema che interesserà le Pubbliche amministrazioni e i loro fornitori accreditati. Dal 25 maggio la nuova versione del mercato elettronico della Pubblica amministrazione
Da maggio 2022 possibile richiedere contributi sia da parte delle nuove imprese femminili, che da quelle già in attività
Decisa l’estensione al 30 giugno 2022 della gratuità del suolo pubblico per gli esercizi che ne hanno già fatto richiesta
E' quella rumena la rappresentativa più numerosa tra gli imprenditori dell'Eurasia in provincia di Siena
L’Istat ha aggiornato i codici Ateco, che identificato il tipo di attività esercitata da chi fa impresa: ecco come
Pubblicato il Decreto 6 novembre con disposizioni per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) di interesse per il settore turistico
Da gennaio 2022 I dati degli alloggiati “brevi” nelle strutture ricettive andranno comunicati entro le 6 ore successive al loro arrivo, e non più entro 24 ore
Per l’avvio di nuove imprese, dal 22 febbraio
Il Comune ha ripristinato il calendario pre-covid