Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

CARBURANTI Reazione unitaria: due giorni di sciopero

Proclamati da Faib, Fegica e Figisc per il 25 e 26 gennaio

12 gennaio 2023

 

sciopero-benzinai

Faib, Fegica e Figisc, ovvero le Associazioni dei Gestori, hanno unitariamente deciso lo stato di agitazione, su tutta la rete, in reazione alla “ondata di fango” che sta colpendo la categoria mentre Il Governo aumenta il prezzo dei carburanti e scarica la responsabilità sui Gestori che diventano i destinatari di insulti ed improperi degli automobilisti esasperati. Per le giornate del 25 e 26 gennaio 2023 è stata proclamata una prima azione di sciopero, con presidio sotto Montecitorio a Roma.

 

L’impressione che la Categoria ha tratto da questa vicenda è quella di un Esecutivo a caccia di risorse per coprire le proprie responsabilità politiche, senza avere neppure il coraggio di mettere la faccia sulle scelte operate e ben sapendo che l’Agenzia delle Dogane, il Mimit, e l’Agenzia delle Entrate hanno, già oggi, la conoscenza e la disponibilità di dati sul movimento, sui prezzi dei carburanti e sull’affidabilità delle comunicazioni giornaliere rese dalla Categoria. Per le associazioni dei gestori è un imbroglio mediatico al quale le Organizzazioni di Categoria intendono dare risposte con la mobilitazione dei Gestori.

Ti potrebbero interessare anche:

COLONNINE ELETTRICHE Nuovi contributi per imprese

Bonus del 40 per cento sulle spese sostenute da imprese e professionisti per l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici: compilazione dal 26 ottobre, invio dal 10 novembre

13 ottobre 2023

60 ANNI FAIB Il 27 settembre evento celebrativo per la ricorrenza

A Roma anche il Ministro d'Urso: ecco i dettagli e come partecipare 

21 settembre 2023

CARBURANTI Cartello prezzi medi: i chiarimenti

Emessa dal Ministero delle imprese e del made in Italy l’attesa circolare esplicativa a chiarimento delle modalità delle comunicazioni dei prezzi praticati

14 luglio 2023