Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

CONTABILITA' Semplificata o ordinaria? Chi e come può scegliere

Il quadro aggiornato di limiti, pro e contro

08 gennaio 2024

 

contabilità-ordinaria-semplificata

La tenuta della contabilità è fondamentale per qualsiasi soggetto economico, grande o piccolo che sia. Si tratta di un processo organizzato e sistematico per registrare, monitorare e controllare le operazioni economiche e finanziarie di un'organizzazione. La  precisione è una necessità in funzione degli obblighi fiscali e normativi:  usare un software contabile efficace semplifica il processo di registrazione, riducendo gli errori e accelerando la produzione di report finanziari.. Investire in pratiche contabili adeguate è un passo cruciale per il successo a lungo termine di qualsiasi organizzazione.

 

 

CONTABILITA’ ORDINARIA O SEMPLIFICATA:  QUANDO E COME SCEGLIERE?

La contabilità ordinaria è’ la scelta obbligata per

  • Le società di capitali (srl, spa..)
  • Gli altri soggetti (imprese individuali, società di persone, enti non commerciali) che nell’anno precedente abbiano conseguito ricavi pari o superiori a 500mila euro (attività di prestazione servizi) o 800mila euro (altre attività), in base a quanto previsto dalla legge di Bilancio 2023.

 

NUOVE ATTIVITA’. Per i soggetti che hanno  avviato l’attività nel corso dell’anno precedente, i limiti sono adeguati al periodo di effettivo esercizio.

 

ATTIVITA’ MISTE. Se una società esercita sia attività di prestazione servizi che di altro tipo, il limite da considerare è quello dell’attività prevalente (che ha il fatturato più alto), se i ricavi sono distintamente annotati.

 

OPZIONE ORDINARIA. I soggetti che non sono obbligati ad adottare la contabilità ordinaria, e quindi abilitati alla contabilità semplificata possono comunque passare all’ordinaria  esercitando l’opzione con validità triennale, con tacito rinnovo salvo diversa comunicazione.

 

 

CONTABILITA’ E VINCOLI DA IRAP

Una scelta correlata a quella della tenuta della contabilità è quella relativa alla definizione della base imponibile IRAP.  Le società di persone possono infatti scegliere il metodo fiscale anziché quello da bilancio: se scelgono l’opzione-bilancio sono conseguentemente vincolati alla contabilità ordinaria per 3 anni, con tacito rinnovo salvo diversa comunicazione.

 

CONTABILITA’ E LIQUIDAZIONE IVA

I soggetti abilitati alla contabilità semplificata possono scegliere di liquidare l’IVA ogni 3 mesi anziché ogni mese, con la maggiorazione dell1 per cento su ogni singola liquidazione.

 

 

CONTABILITA’, IRAP, IVA: SERVE AIUTO?

Se hai necessità di capire meglio, o di richiedere assistenza continuativa per la gestione di questi aspetti, chiedi approfondimenti tramite il servizio Contabilità nelle sedi Confesercenti Siena 

Ti potrebbero interessare anche:

DECRETO OMNIBUS Iva più bassa sul commercio d'arte

Pubblicato il DL Omnibus: disposto l'abbassamento al 5 % dell'Iva sui beni artistici. Al 1 gnnaio 2026 la sugar tax.

01 luglio 2025

IMPOSTE Proroghe versamenti a luglio e agosto

Per soggetti ISA e forfettari: termine ultimo 20 agosto con maggiorazione

18 giugno 2025

RIPARTENZE E SCADENZE Date da tenere d’occhio

Un promemoria sulle scadenze per le attività economiche in calendario.

13 giugno 2025