Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
18 dicembre 2024
Uno stanziamento di 80mila euro per sostenere le imprese nel pagamento degli oneri finanziari connessi al plafond denominato “Imprese alluvionate 2024” costituito da Fises e ChiantiBanca dell’importo iniziale di un milione di euro, finalizzato alla concessione di finanziamento destinati a soddisfare le necessità delle imprese impegnate nel riavvio delle attività dopo l’evento alluvionale dello scorso 17 ottobre. E’ la somma che il Comune di Siena si impegna a stanziare attraverso lo schema di convenzione approvato oggi, martedì 10 dicembre, dalla Giunta Comunale. La misura si aggiungerà al bando per le imprese deliberato a inizio dicembre, dotati di 150mila euro a fondo perduto.
La nuova misura consiste in un contributo in conto interessi pari a un punto percentuale al loro della citata ritenuta d’acconto del quattro per cento. La misura sarà riconosciuta nei casi in cui è rinvenibile il nesso di causualità fra i danni subiti e l’evento alluvionale del 17 ottobre e i finanziamenti concessi da parte di Fises e ChiantiBanca siano quelli stabiliti nei rispettivi regolamenti e nelle rispettive procedure operative.
Lo schema di convenzione approvato dispone che “il Comune di Siena, previa predisposizione e pubblicazione a propria cura di un bando di assegnazione, provvede, nei limiti degli stanziamenti previsti nel proprio bilancio nell’esercizio di competenza, in esecuzione dei contratti di finanziamento stipulati in conformità alle disposizioni della convenzione a canalizzare, su autorizzazione espressa delle imprese beneficiarie, la somma del contributo al netto della ritenuta del quattro per cento di cui ciascuna impresa è titolare sui due conti correnti dedicati intestati rispettivamente alla Finanziaria Senese di Sviluppo e a ChiantiBanca”.
Il 3 dicembre la Giunta del Comune di Siena aveva deliberato di mettere Centocinquantamila euro a disposizione di imprese e privati che hanno subito danni a seguito dell’alluvione del 17 ottobre nel territorio comunale.
Il bando per sostenere le imprese nel pagamento degli oneri finanziari è atteso nel mese di gennaio 2025.
La delibera individua quali destinatari del contributo “le imprese, attività commerciali, artigianali, con sede legale e/o unità locale nel territorio del Comune di Siena, iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Siena e Arezzo in possesso dei seguenti requisiti specifici: non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia a carico dei legali rappresentanti, amministratori e soci; non si trovino in stato di fallimento, concordato preventivo, amministrazione straordinaria, liquidazione coatta amministrativa o volontaria; rispettino il massimale fruibile per gli aiuti di Stato in regime ‘de minimis’”.
Destinatari del contributo sono inoltre “proprietari/affittuari/comodatari o detentori ad altro titolo di un'unità immobiliare ubicata nel territorio di Siena, nonché amministratori di condominio (limitatamente alle spese sostenute per le parti comuni) danneggiati dall'evento alluvionale del 17 ottobre 2024. Saranno ammesse a contributo esclusivamente le spese effettuate per il ripristino dei danni, dimostrati da documentazione fotografica, alle parti strutturali o non strutturali dell’immobile, oltre che per la sostituzione o il ripristino dei beni mobili distrutti o danneggiati: per le quali è rinvenibile il nesso di causalità tra i danni subiti e l'evento alluvionale del 17 ottobre 2024; sostenute nell’immediatezza dell'evento e pertanto successivamente alla data del 17 ottobre 2024 e precedentemente alla data di presentazione della domanda.
In particolare, saranno ammesse a contributo le spese che sono state sostenute per mitigare/riparare i danni subiti, sostenute nell'immediatezza dell'evento alluvionale e pertanto successivamente alla data del 17 ottobre 2024 e precedentemente alla data di presentazione della domanda: perizie per quantificazione danno; spese per messa in sicurezza dei locali, dei beni e delle attrezzature presenti; spese per l'acquisto e riparazione di beni strumentali; spese per rimozione/canalizzazione acqua, fango, materiale e beni danneggiati; spese per assorbimento e contenimento di sostanze disperse nell'ambiente a seguito dell'alluvione.
L'istanza al contributo dovrà essere corredata da idonea documentazione fotografica attestante il danno subito. La misura di sostegno è a fondo perduto, assegnabile per ogni beneficiario una sola volta in un'unica soluzione fino alla copertura del cento per cento dei costi ammissibili e quietanzati al netto di Iva, per un limite massimo di cinquemila euro ed un costo minimo di cinquecento euro presentando un'unica domanda che comprenda gli interventi presso sede ed eventuali unità locali.
Il bando di sostegno alle imprese danneggiate è aperto fino al 17 dicembre: CLICCARE QUI per i dettagli
Il bando per coprire gli oneri finanziari è atteso nel mese di gennaio 2025: Aggiornamenti in arrivo su questa pagina
Approfondimenti tramite il servizio Credito nella sede Confesercenti di Siena
Le concessioni del vecchio anno valide per tutto il nuovo. Per Siena necessaria la nuova richiesta
Partecipazione gratuita: Possibile iscriversi entro venerdì 13