Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

E-COMMERCE ALIMENTARE Come farsi trovare pronti ai controlli USL

Avviata attività di incremento della consapevolezza sui rischi

25 novembre 2024

 

e-commerce alimentare

Circa la metà delle aziende che svolgono attività di e-commerce alimentari in provincia di Siena sono censite con codice ateco presso la Camera di commercio, ma non hanno provveduto a registrarsi come impresa alimentare ai sensi dell’articolo 6 del Regolamento 852/2004. Per fare un esempio, anche l’intermediazione di prodotti alimentari senza deposito è soggetta a registrazione, piano di autocontrollo haccp e formazione come imposto dal Reg. 852/04.

 

L’azienda USL Sud-Est, comprendente le province di Siena, Arezzo e Grosseto, ha deciso di incrementare i controlli sul settore per favorire la corretta informazione sui requisiti igienico sanitari previsti dal Reg. CE 852/2004 in questi casi (registrazione, valutazione del rischio e piano di autocontrollo HACCP, formazione, ecc.). Obiettivo dell’azione è quello di favorire una visione panoramica delle normative che regolamentano la materia così da aumentare la consapevolezza del rischio e delle responsabilità.

 

A quelli sul campo da parte dell’Ausl si affiancano i controlli dell’ ICQRF (Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari) che li esegue in modo incrociato sui siti internet dei venditori.

 

E-COMMERCE ALIMENTARE: COSA VERIFICARE?

Per le aziende del territorio che sono attive con queste caratteristiche è opportuno quindi verificare se all’avvio dell’attività di e-commerce di prodotti alimentari sono seguiti i necessari passaggi regolamentari relativi alla registrazione, piano di autocontrollo HACCP e formazione.

 

Assistenza in merito è possibile tramite il servizio Ambiente e sicurezza nelle sedi Confesercenti Siena, per le aziende che si avvalgono del servizio.

 

 

Immagine: Foto di Kai Pilger da Pixabay

Ti potrebbero interessare anche:

FARINE DA INSETTI E DERIVATI Cosa e come é possibile mettere in commercio in Italia

Da gennaio 2024 nuova era per il novel food: cosa dice la normativa su etichettatura ed esposizione dei prodotti

01 febbraio 2024