Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

ECONOMIA SENESE la crescita e le incognite

Presentati i dati della Giornata annuale

21 giugno 2024

 

giornata-economia

Sono stati presentati oggi nella sede di Siena della Camera di commercio i principali indicatori sociali, demografici ed economici della provincia senese. La ventiduesima “Giornata dell’Economia – Siena 2030“, è stata organizzata da Camera di Commercio, Università degli Studi di Siena e Fondazione Monte Paschi di Siena. L’occasione di confronto e di analisi sullo sviluppo del territorio ha alternato i contributi del Presidente e del Segretario Generale della Camera di Commercio di Arezzo-Siena Massimo Guasconi e Marco Randellini, del Presidente e del Direttore Generale della Fondazione Monte dei Paschi di Siena Carlo Rossi e Marco Forte, della Pro-Rettrice dell’Università di Siena Donata Medaglini e della Professoressa Francesca Gagliardi del Dipartimento di Economia politica e Statistica dell’Università di Siena.

 

E’ intervenuto anche Andrea Favaretto, Direttore del Centro Studi Sintesi di Mestre che ha presentato l’ultimo report dell’ “Osservatorio del turismo della provincia di Siena” , importante strumento di analisi delle dinamiche e delle tendenze della filiera turistica senese, nato da un progetto di Confcommercio Siena, Confesercenti Siena e Camera di Commercio di Arezzo-Siena e con il sostegno economico della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Le conclusioni dei lavori sono state affidate all’Assessore all’economia e alle attività produttive della Toscana, Leonardo Marras.

 

Il Presidente della Camera di Commercio, Massimo Guasconi, ha evidenziato come “i dati reali, in particolare quelli relativi all’export, sembrano confermare, per adesso, un andamento positivo per l’economia senese”.  Il Segretario generale Massimo Randellini ha rimarcato che le stime per il 2024 ipotizzano un lieve rallentamento della crescita (+0,6%) quale risultato di una brusca frenata del comparto edilizio (-6%) per il venir meno del superbonus, mentre continueranno a crescere i servizi (+1,3%).

 

 

Dai dati esposti dal Direttore generale della Fondazione Mps. Marco Forte, spicca tra l’altro che:

  • la provincia di Siena + sotto la media regionale per copertura di rete e per competenze alfanumeriche della popolazione, con una densità di giovani neet maggiore del valore regionale.  
  • Il Saldo migratorio è negativo
  • L’offerta di spettacoli è maggiore della media toscana, ma è inferiore la quota di biglietti di ingresso agli spettacoli stessi

 

 

Francesca Gagliardi, ricercatrice dell’Università di Siena, ha invece evidenziato, tra l’altro:

  • emergono segnali positivi sulla propensione all’innovazione digitale, e anche sugli investimenti in energie rinnovabili da parte delle imprese, anche se permangono sotto la media
  • la quota di Rifiuti procapite in provincia di Siena è passata da 500 a quasi 900 kg
  • la percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti resta  inferiore a quella media della regione
  • permane lo sbilanciamento demografico verso le età avanzate
  • Ci sono buoni indicatori di servizio x  la popolazione anziana
  • Emerge un consumo di farmaci antidepressivi  molto elevato: solo 10 province in Italia ne consumano di più
  • Bassa la quota di misure per incentivare la genitorialita, cala la dispersione scolastica
  • La provincia di Siena è 97^ in Italia per tasso di imprenditoria giovanile

 

 

Andrea Favaretto, direttore del Centro Studi Sintesi, ha evidenziato  il ritorno per il comparto ai livelli precovid, soprattutto grazie a flussi esteri;

  • La permanenza media del territorio è 2,7 giorni, con il capoluogo sotto media
  • L’accoglienza turistica è ripartita tra 3mila strutture: più di 8 su 10 sono extralberghiere per un totale di
  • 66mila posti letto ( alberghieri per il 45 %).
  • In alcuni comuni c’è un  45 % di addetti legati al turismo o all’indotto: si profila un rischio-monocultura?

 

 

TUTTI I DATI PRESENTATI ALLA GIORNATA DELL’ECONOMIA: CLICCA QUI

Ti potrebbero interessare anche:

IMPOSTA DI SOGGIORNO Entro il 30 giugno la Dichiarazione

Al 30 giugno la scadenza per le dichiarazioni imposta di soggiorno 2024

11 giugno 2025

Aperidee: via agli assaggi di futuro prima di cena

Con ”Un Paese ad arte”,  il 29 maggio a Casole d'Elsa ha preso il via il ciclo 2025 degli assaggi di futuro prima di cena nei pubblici esercizi della provincia di Siena

30 maggio 2025

CHECK IN per ricettivi e locazioni brevi: di nuovo possibile da remoto

Il Tar annulla la circolare del Ministero dell'interno sull'obbligo del check in in presenza

29 maggio 2025