Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

FONDO PERDUTO Per discoteche e impianti risalita

Richieste possibili fino al 26 e 27 gennaio

11 gennaio 2023

 

fondo perduto discoteche impianti risalita

Aperte dalla Regione, tramite Sviluppo Toscana, due opportunità di sostegno per settori specifici della Toscana: intrattenimento e turismo invernale.

 

LOCALI DA BALLO

Gli aiuti possono essere richiesti dalle attività con i codici Ateco

  • 93.29.10 - Discoteche, sale da ballo, night club e simili
  • 90.02.09 - Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche

 

sono esclusi i soggetti che hanno già beneficiato del contributo di cui ai bandi approvati con i decreti dirigenziali n. 20591 del 22/11/2021 Bando “Aiuti finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” - Contributi a fondo perduto a favore delle Imprese operanti nel settore delle discoteche e n. 16442 del 10/08/2022 Avviso pubblico “Misure a sostegno delle attività economiche inerenti all’organizzazione e alla gestione per lo spettacolo e dei lavoratori del comparto a seguito dell’emergenza sanitaria da COVID-19” in attuazione dell’Art. 14 della Legge regionale 7 giugno 2022, n.16

 

La domanda di agevolazione è presentabile fino alle ore 16 del 26 gennaio 2023 tramite credenziali SPID Livello 2 o CNS al sistema informativo disponibile all’indirizzo:

https://bandi.sviluppo.toscana.it/ristoridiscoteche2022/

 

QUI ulteriori dettagli

 

 

IMPIANTI RISALITA

Riaperto il bando che prevede contributi per

  • Comuni, Unioni di Comuni e Provincie proprietari degli impianti di risalita della Toscana o che intendano procedere all’acquisto di impianti esistenti da privati. Detti impianti dovranno essere ubicati nelle aree sciabili di interesse locale della Toscana, così come individuate all’art.59 della L.R. 86/2014 (Legge finanziaria per l'anno 2015), vale a dire nei seguenti comprensori sciistici: Garfagnana, Montagna Pistoiese, Amiata e Zeri;
  •  Privati concessionari, limitatamente ai beni oggetto della concessione, purché individuati dall’Ente pubblico proprietario in maniera aperta e trasparente e a cui venga applicato, per l’uso dell’infrastruttura, un prezzo di mercato congruo e nel cui atto di concessione sia prevista la retrocessione degli investimenti agli enti committenti alla loro scadenza, anche se anticipata (Legge 350/2003, art. 3, comma 18, lettera h). Gli impianti devono essere ubicati nei comprensori sciistici individuati dall’art.59 della L.R. 86/2014, (Legge finanziaria per l'anno 2015), vale a dire: Garfagnana, Montagna Pistoiese, Amiata e Zeri).

 

 

La domanda di agevolazione è presentabile fino alle ore 16 del 27 gennaio 2023  tramite identità digitale (SPID, CNS, CIE) sul sistema gestionale di Sviluppo Toscana S.p.A. all'indirizzo:

https://accessosicuro.sviluppo.toscana.it/

 

QUI ulteriori dettagli

 

Per lo stesso settore la legge di Bilancio 2023 ha previsto un fondo specifico di ammodernamento, per attuare il quale è atteso provvedimento del Ministero del Turismo

Ti potrebbero interessare anche:

Danni clima 17 ottobre: altri aiuti per le imprese dal Comune di Siena

Plafond di 80mila euro, che si aggiunge ai 150mila euro già stanziati

18 dicembre 2024

FONDO PERDUTO Tre nuove misure per le imprese toscane

In arrivo a settembre tramite la Regione Toscana

07 agosto 2024

BONUS SCUOLA BAMBINI E SALUTE Dal 3 giugno con Ebct

Per i lavoratori delle imprese scritte ad EBCT possibile richiedere contributi su libri, asili e scuole, nascite e adozioni, spese sanitarie, grazie all’accordo sindacale siglato da Confesercenti, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs della Toscana

03 giugno 2024