Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

FONDO PERDUTO TOSCANA per somministrazione, intrattenimento, ambulanti

Domande dall'11 gennaio

07 gennaio 2021

 

fondo perduto toscana

La Regione Toscana ha pubblicato nel BURT n. 1/2021 (pagine 187 e 211) i bandi per gli indennizzi a fondo perduto annunciati  il 21 dicembre, e rivolti a imprese della ristorazione e del divertimento, conduttori di spettacoli viaggianti e degli ambulanti nelle fiere e nei mercati turistici.

 

Assecondando la richiesta di Confesercenti e Confcommerciole risorse non saranno assegnate a sportello, bensì secondo graduatoria: il bando concederà 15 giorni di tempo per la presentazione delle richieste.

 

 

FONDO PERDUTO RISTORAZIONE

Potranno accedere al contributo le micro, le PMI  ed i professionisti operanti nei settori individuati nei codici ATECO:

  • 56 – Attività dei servizi di ristorazione
  • 93.29.10 – Discoteche, sale da ballo night club e simili

Con sede principale o almeno un’unità locale ubicata nel territorio toscano.

E’ previsto un contributo a fondo perduto di € 2.500,00 per ciascun beneficiario,  a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dal 1 gennaio 2020 al 30 novembre 2020 sia inferiore di almeno il 40,00% rispetto all’ammontare del fatturato e dei corrispettivi  realizzati nel periodo dal 1 gennaio 2019 al 30 novembre 2019.

Per le imprese costituite nel corso del 2019  la verifica va fatta confrontando gli stessi mesi per l’anno 2020 e per l’anno 2019.

Per le imprese costituite nell’anno 2020 non è richiesto il requisito del calo del fatturato, ma il contributo spettante verrà proporzionato rispetto agli effettivi mesi di operatività nel periodo di osservazione 1 gennaio 2020 – 30 novembre 2020 (tenendo presente il giorno effettivo di apertura dell’attività).

 

La domanda andrà presentata tramite il portale di Sviluppo Toscana  a partire dalle ore 9 del 11 gennaio 2021 e fino alle ore 17,00 del 25 gennaio 2021.

 

 

FONDO PERDUTO SPETTACOLI VIAGGIANTI, AMBULANTI FIERISTICI/TURISTICI

I destinatari  sono micro, piccole  e medie imprese  e professionisti aventi la sede principale o almeno un’unità locale ubicata nel territorio regionale  operanti nei seguenti settori:

-          Spettacoli viaggianti e itineranti  ( in possesso di licenza di esercizio per spettacolo viaggiante e titolari di almeno 5 permessi (licenze temporanee) nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2019 ed il 30 novembre 2020

-          Ambulanti delle fiere e dei mercati turistici:

  1.  In possesso di almeno una licenza  amministrativa per l’esercizio dell’attività e della relativa concessione di posteggio per la specifica fiera, che nel corso del 2019 abbiano partecipato a fiere per almeno 80 giorni
  2. In possesso di una licenza amministrativa per l’esercizio dell’attività in mercati turistici 7 giorni su 7 e della relativa concessione di posteggio in tali mercati

 

Il contributo spetterà a condizione che ci sia stata una riduzione del fatturato  e dei corrispettivi dal 1 gennaio 2020 al 30 novembre 2020 inferiore almeno del 50% rispetto all’ammontare del fatturato  e dei corrispettivi realizzati nel periodo dal 1 gennaio 2020  al 30 novembre 2019.

L’importo del contributo sarà di € 2.500,00 per lo spettacolo viaggiante ed € 1.500,00 per gli ambulanti di fiere e mercati turistici. Verrà erogato in un’unica soluzione sul c/c che verrà indicato nella domanda.

 

Anche in questo caso la domanda andrà presentata tramite il portale di Sviluppo Toscana  a partire dalle ore 9 del 11 gennaio 2021 e fino alle ore 17,00 del 25 gennaio 2021.

 

 

COME APPROFONDIRE

Le imprese associate interessate e aventi diritto possono approfondire sin d’ora tramite  il servizio Credito nelle sedi Confesercenti Siena

Ti potrebbero interessare anche:

AMBULANTI Novità su bandi, concessioni mercati, fiere, posteggi, licenze 2023

Il riepilogo dei più recenti aggiornamenti su bandi, concessioni mercati, fiere, posteggi, licenze 2023

28 settembre 2023

APERIDEE Dove va la movida? Il 5 ottobre a San Gimignano

Al bar le Torri la prossima tappa del ciclo di assaggi di futuro prima di cena: “A che punto è la notte - Locali, mode, eccessi, educazione” è il tema dell’appuntamento

28 settembre 2023

SUOLO PUBBLICO SIENA Ordinanza comunale: più sanzioni

Pubblicata dal Comune di Siena un'Ordinanza per  l'incremento delle sanzioni nei casi di occupazione irregolare del suolo pubblico a fini commerciali. 

28 settembre 2023