Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
26 settembre 2022
30 settembre: scadenza per le dichiarazioni imposta di soggiorno 2020 e 2021. E' la data aggiornata dal Decreto semplificazioni, dopo che il Decreto 29 aprile 2022 aveva fissato il termine al 30 giugno, riportando anche il modello di dichiarazione che deve essere presentato dai responsabili di imposta ai comuni che l’hanno istituita.
La normativa prevede infatti che la dichiarazione sia presentata, cumulativamente ed esclusivamente in via telematica entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo. Eccezionalmente, per quest'anno è programmata sia la dichiarazione 2021 che quella 2020, sospesa l’anno scorso in virtù dell’emergenza pandemica.
Il Modello deve essere utilizzato dai gestori delle Strutture ricettive per la Dichiarazione relativa all’Imposta di soggiorno e dai soggetti che incassano il canone o il corrispettivo, ovvero che intervengono nel pagamento dei canoni o corrispettivi relativi a locazioni brevi. La compilazione e la presentazione della dichiarazione deve avvenire secondo le istruzioni riportate all’articolo 1 del DM e le specifiche tecniche allegate al decreto. I singoli regolamenti comunali possono determinare ulteriori specifiche: ad esempio il Comune di Siena ha pubblicato nel mese di maggio la versione aggiornata del Regolamento (QUI).
OK SE GIA’ COMUNICATO AL COMUNE
Con una specifica Faq pubblicata a settembre, il Ministero delle Finanze ha chiarito che i soggetti che per gli anni 2020 e 2021 hanno già provveduto a fare la dichiarazione prevista dal Comune, non sono tenuti ad effettuare la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate in scadenza il prossimo 30 settembre. Nel caso in cui, invece, i soggetti obbligati non avessero ancora provveduto ad effettuare la suddetta dichiarazione secondo le procedure previste dal Comune, gli stessi sono tenuti ad utilizzare il modello ministeriale previsto dal D.M. 29 aprile 2022, entro il termine del 30 settembre 2022.
Chi lo ritenesse opportuno, pur avendo già adempiuto agli obblighi di comunicazione per gli anni 2020 e 221 secondo le indicazioni del Comune, può comunque effettuare per tali anni anche la comunicazione secondo il modello previsto dal D.M. 29 aprile 2022.
i soggetti associati possono verificare la situazione del proprio Comune rivolgendosi alle sedi Confesercenti Siena.
Una serata destinata alla presentazione dei corsi di formazione nel settore del turismo e della ristorazione
Oggi a Firenze confronto su “Governare il territorio per lo sviluppo turistico”
Per creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento di strutture e infrastrutture