Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
25 giugno 2020
La Legionella è un batterio ampiamente diffuso in natura, in patticolare in ambienti acquatici naturali (superfici lacustri e fluviali, sorgenti termali, falde idriche e ambienti umidi in genere) e in quelli artificiali (reti cittadine di distribuzione dell’acqua potabile, impianti idrici dei singoli edifici, impianti di climatizzazione, piscine, fontane, ecc...).
Le più frequenti infezioni causate dal batterio legionella vanno da una forma simile all'influenza ad una forma di polmonite grave (cosiddetta “Malattia del legionario” o “legionellosi”)ì), acquisite perr via respiratoria mediante inalazione o aspirazione di aerosol (goccioline di piccolo diametro) prodotto dai diffusori delle docce, dai filtri rompigetto dei rubinetti, dalle vasche idromassaggio, dai grandi impianti di climatizzazione dell'aria, piscine, fontane, ecc.
Le linee guida per la legionellosi approvate in sede di Conferenza Stato Regioni il 7maggio 2015 recepite dalla nostra Regione con la Delibera N 1009 del 26-10-2015, prevedono che tutte le strutture ricettive effettuino una valutazione del rischio legionellosi, nominino un responsabile ed istituiscano un registro degli interventi. Alla fine del processo di valutazione se si ritiene possibile la presenza di un potenziale rischio legionellosi nella propria struttura dovranno essere effettuati dei campionamenti dell’acqua per la ricerca di Legionella.
l’Istituto Superiore di Sanità ha di recente pubblicato un documento per la prevenzione, il controllo e la gestione del rischio legionella alla luce del Coronavirus. Il Rapporto è indirizzato ai gestori delle strutture turistico ricettive e ad altri edifici a uso civile e industriale (ad esempio luoghi di lavoro, scuole, attività di ristorazione) che non sono stati usati durante la pandemia, e alle autorità preposte alla tutela della salute.
L’obiettivo delle indicazioni specifiche è quello di contenere il rischio di stagnazione prolungata di acqua all’interno delle reti di distribuzione interna, in conseguenza della chiusura prolungata degli edifici.
Le indicazioni aggiuntive sono ad integrazione di quanto riportato nelle linee guida nazionali per la prevenzione e il controllo della legionellosi e in accordo con il DL.vo 81/2008 e il DM 14 giugno 2017 riguardante i piani di sicurezza dell’acqua.
In allegato un opuscolo di approfondimento sull’argomento, Maggiori ragguagli tramite il servizio Ambiente e sicurezza nelle sedi Confesercenti Siena