Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
10 dicembre 2020
CONSEGNE A DOMICILIO: PERMESSO ZTL GRATUITO
Il 4 dicembre la Giunta Comunale di Siena ha prorogato fino al 31 gennaio 2021 il permesso temporaneo gratuito di accesso alla Ztl per le consegne a domicilio. Le ditte inserite nell'elenco “Consegne a Domicilio” del Comune di Siena potranno utilizzarlo seguendo specifiche modalità:
Per ottenere il permesso serve inviare la richiesta alla Polizia Municipale, Servizio Traffico, concessioni, Ztl. Imposta di bollo di 16 euro.
La Giunta comunale ha anche previsto di rilasciare alle ditte, già titolari di permesso Ztl in corso di validità con specifiche diverse da quelle indicate per il permesso temporaneo, una concessione integrativa gratuita che allinea le specifiche della loro autorizzazione al temporaneo.
AREE GRATUITE PER PALESTRE, ASD, SSD
Sempre il 2 novembre La Giunta Comunale ha anche deciso di prorogare la delibera del maggio scorso concedendo gratuitamente al variegato mondo dello sport (palestre, asd, ssd) fino al 31 dicembre 2020 le aree di Fortezza, Camposcuola, Palestra Ceccherini (area esterna), area verde Piazza Amendola (giardini), Parco Unità d'Italia, aree verdi dello stadio Franchi ed una porzione del Campino di Porta Ovile, oltre alla Pista polivalente Custoza, il Tartarugone ed il Prato di Sant'Agostino che pertanto potranno essere impiegate per le varie attività sportive.
TRIBUTI: RIDUZIONI E RECAPITI DI CONTATTO
il 19 maggio il Consiglio Comunale di Siena ha approvato una serie di misure di carattere economico per il 2020.
Imposta di soggiorno: il termine per il versamento al Comune, relativo agli scorsi mesi di febbraio, marzo e aprile, viene spostato al 16 giugno. L'imposta non si applica dal 1° maggio al 31 dicembre 2020 e, quindi, per questo periodo, i gestori delle strutture ricettive o dei portali telematici non sono tenuti agli adempimenti mensili. L’esenzione, fino alla fine di quest'anno, riguarderà anche il personale sanitario che soggiorna, per motivi di servizio, in strutture sanitarie del territorio comunale, o in quelli confinanti, in relazione all'emergenza Covid-19.
Cosap (Canone per le occupazioni di spazi e aree pubbliche): dal 1° marzo al 31 dicembre 2020 sono escluse dal pagamento le occupazioni temporanee e quelle permanenti di edicole e chioschi; per i pagamenti relativi al medesimo periodo, eventualmente già eseguiti, viene introdotta la possibilità della compensazione successiva o, in subordine, la richiesta di rimborso. Sempre nello stesso spazio temporale, i concessionari che svolgono attività di somministrazione potranno mantenere, all'interno dell'area consentita, sia le pedane sia altre strutture autorizzate, anche se non utilizzate o utilizzate parzialmente, nonché richiedere un ampliamento della superficie occupata per recuperare in tutto, o in parte, i posti tavolo persi a causa del distanziamento di sicurezza. Questo ampliamento sarà concesso a condizione di garantire le misure minime previste dal Codice della Strada e la sicurezza per la circolazione veicolare e pedonale.
Tari: riduzione del 50% della parte variabile, calcolata sulle tariffe 2019 per le categorie di utenze non domestiche da 1 a 30, con esclusione delle categorie 9 (case di cura e riposo), 10 (ospedali), 12 (banche e istituti di credito), 14 (edicole, farmacie, tabacchi), 25 (supermercati, pane, macelleria e alimentari), 28 (ipermercati); l'agevolazione sarà applicata d'ufficio fin dall'emissione dell'acconto sulle bollette in scadenza nei mesi di agosto e settembre 2020.
Il 28 settembre è stato deciso di estendere ulteriormente le agevolazioni per la Tari, già introdotte nell’anno in corso sia per le attività economiche sia per le famiglie. La delibera approvata ndal Consiglio comunale ha così confermato l’agevolazione introdotta per l’anno 2020 che ha trovato applicazione in sede di emissione delle bollette di acconto.
Imposta di pubblicità relativa all'anno 2020: gli interessati potranno richiedere il differimento fino al 31 dicembre delle rate scadenti nel corso dell’anno.
MERCATO SETTIMANALE
L'8 settembre il Comune di Siena ha comunicato la decisione di permettere la ricollocazione dei banchi del mercato settimanale nella disposizione antecedente al 3 giugno, data dalla quale erano stati disposti anche all'interno della Fortezza Medicea. I titolari dei posteggi devono garantire e far garantire alla clientela:
Per facilitare una corretta frequentazione del mercato sarà coinvolto personale di associazioni di volontariato.
VIA CAMOLLIA
Il 3 agosto la Giunta Comunale ha esteso il provvedimento di limitazione della circolazione veicolare in via Camollia. Dal 4 agosto e fino al 30 settembre 2020 è vietato ogni giorno il transito di tutti i veicoli (comprese le due ruote) dalle 19 alle 23.30 in via Garibaldi (tra le intersezioni con via della Stufa Secca e via Camollia) e in via Camollia (nel tratto Garibaldi-Gazzani). Gli unici mezzi che potranno circolare saranno i residenti del segmento della via interessata dal provvedimento, taxi, mezzi di soccorso e portatori di handicap.
LOCAZIONI TURISTICHE
Il 4 giugno il Comune di Siena ha disposto con ordinanza per le attività di locazione turistica le necessità di un fermo di 24 ore tra una locazione e l’altra, per consentire adeguata sanificazione, oltre alll’osservanza delle linee guida contenute nell’allegato 17 del Dpcm 17 maggio 2020, e delle ordinanze 57 e 58 della Regione Toscana.
VENDITA A DOMICILIO, ATTIVITA' ARTIGIANALI, ALIMENTARI E DI SOMMINISTRAZIONE
Con l'Ordinanza del 16 marzo era stato eliminato l'obbligo di presentazione di apposita Scia di vendita a domicilio per le attività di artigianato e di commercio alimentare che decidano di effettuare la vendita con consegna a domicilio.
Il 9 aprile il Comune di Asciano ha revocato l'ordinanza con cui sospendeva completamente il mercato settimanale del sabato e il commercio nei posteggi fuori mercato, che tornano ad essere possibili ma solo per il settore alimentare, nel rispetto delle prescrizioni di prevenzione.
Per il 2020 il Comune ha previsto il pagamento dell’imposta di soggiorno per i primi sette giorni di permanenza in agriturismo, case vacanze, abitazioni locate per finalità turistiche, residence 2, 3 e 4 chiavi e residenze d’epoca, mentre in strutture quali alberghi da 1 a 5 stelle, campeggi, case per ferie, ostelli, affittacamere professionali e non, bed & breakfast e residenze d’epoca l’imposta sarà applicata fino a quattro giorni di permanenza. Inoltre, sono state riviste le scadenze dei pagamenti da parte delle strutture ricettive, con due rate a ottobre 2020 e gennaio 2021, anziché ottobre e novembre 2020.
Altre misure riguardano l’annullamento del pagamento della Cosap per gli esercizi di somministrazione, come prevedono le disposizioni nazionali, e dilazioni di pagamento per chi non può essere esentato; la revisione delle scadenze per il pagamento della Tari, posticipate a settembre 2020, novembre 2020 e febbraio 2021, e l’esenzione dalla prima rata Imu per tutte le strutture ricettive in cui il proprietario dell’immobile sia anche gestore dell’attività turistica. Per l’Imu, inoltre, non sono previste sanzioni in caso di ritardo nel pagamento della prima rata a fronte di comprovate condizioni di incertezza. L’amministrazione comunale, infine, ha messo a disposizione gratuitamente, per esercizi commerciali e aziende agricole, il Parco delle Casce, area verde pubblica nel cuore del centro storico, con tutte le attrezzature già predisposte per ospitare eventi e iniziative enogastronomiche nel rispetto delle misure anti Covid-19. A questo si aggiungono altre due iniziative accolte su richiesta del Centro commerciale naturale: parcheggi gratuiti la domenica, fino al 31 dicembre 2020, e ZTL attiva dalle ore 17 anziché dalle ore 13, fino al 31 ottobre 2020.
Il 25 maggo il Comune ha disposto lo svolgimento del mercato settimanale del giovedì limitandolo ad un numero di 13 posteggi, ossia a quelli relativi ai titolari di concessione mercatale, eliminando, solo in questa particolare circostanza, quelli privi di concessione ed oggetto di assegnazione c.d. alla spunta.
Il 15 settembre, Il nuovo regolamento per la Tari approvato dal consiglio comunale ha poi previsto esenzioni per tutte le attività commerciali chiuse nel periodo del lockdown, grazie allo stanziamento di risorse proprie da parte del Comune. Le agevolazioni, in particolare, prevedono la riduzione per tre mesi del 100 per cento della parte variabile della tariffa e del 50 per cento della parte fissa.
Il Comune di Chianciano Terme ha rifinanziato un contributo economico a favore degli esercizi commerciali, i pubblici esercizi o i commercianti su aree pubbliche (mercato settimanale) di Chianciano Terme attraverso la costituzione di un fondo dedicato ad incentivare e stimolare gli acquisti da parte dei cittadini residenti nel Comune di Chianciano Terme presso le attività della Città.
Il Comune rimborserà ai residenti di Chianciano Terme, per gli acquisti fatti nei negozi della città, il 50% della spesa sostenuta con un minimo di € 15,00 ad un massimo di € 50,00.
Chi intende presentare domanda dovrà farlo accedendo al sito del Comune di Chianciano Terme, nella sezione “In Evidenza per cittadini e imprese” – “Contributo Economico per i cittadini residenti”, cliccando poi sulla voce "Portale del cittadino" .
Con l’ordinanza n°242 del 29 novembre, il Comune di Chiusi dispone nuove misure di sicurezza:
Il 1 luglio il Comune ha comunicato di aver approvate dalla Giunta comunale le tariffe della Tari 2020 in acconto sulla base delle tariffe 2019. Per quanto riguarda le utenze non domestiche invece la giunta ha deciso di posticipare l’acconto a settembre e il saldo al 28 febbraio 2021.
Il 20 maggio il Comune ha emesso un bando per l’assegnazione di contributi a sostegno delle micro-attività produttive che hanno subito la sospensione dell’attività lavorativa e una riduzione consistente del fatturato.
Possono accedere ai contributi le attività economiche, che alla data della presentazione della domanda hanno sede operativa nel Comune di Colle di Val d’Elsa, siano formalmente attive sul territorio comunale, quindi avviate (ma non cessate) sia dal punto di vista civilistico che amministrativo e che siano appartenenti alle seguenti categorie: attività commerciali della vendita al dettaglio (esercizi di vicinato) e della somministrazione; attività dell’artigianato, artigianato artistico, di servizio alla persona, agenzie di viaggio, imprese turistiche e aziende agrituristiche. Possibile chiedere un contributo a fondo perduto nella misura del 60% della spesa ammissibile e comunque fino ad un massimo di mille euro per tipologia di attività economica. La domanda di contributo, in originale e redatta utilizzando esclusivamente la modulistica disponibile sul sito internet del Comune (www.comune.collevaldelsa.it ).
Il 7 dicembre il Comune di Gaiole in Chianti ha prorogato fino al 31 dicembre 2020 il termine ultimo entro il quale è possibile richiedere una riduzione della parte variabile della tassa sui rifiuti per le utenze non domestiche. Inoltre, per agevolare le utenze non domestiche, ha spostato il pagamento della seconda rata TARI 2020 al 15 marzo 2021.
Ricordiamo, che entro il 16 dicembre, ditte industriali, commerciali e pubblici esercizi, dovranno pagare la prima rata della TARI, sospesa dal Comune causa emergenza Covid dal mese di giugno.
Dal 18 maggio 2020, i mercati comunali mensili, settimanali e posteggi fuori mercato per ogni settore merceologico possono svolgersi nelle rispettive area di mercato e di ubicazione contingentata e con accessi ordinati, rispetto delle norme anticontagio, comunicate agli operatori presenti e definite operativamente, sotto il profilo della sicurezza, nell’ambito del progetto “Mercato Sicuro-Fase 2 ”.
Il consiglio comunale di Monteriggioni, riunito nei giorni scorsi in videoconferenza, ha dato il via libera alle misure straordinarie legate all’emergenza sanitaria Covid-19 per il pagamento di Cosap e Tari.
L’atto prevede l’esenzione dal pagamento della Cosap, canone per l'occupazione di spazi e aree pubbliche, nel periodo compreso fra il 1° marzo e il 31 dicembre 2020 per tutte le tipologie di occupazione di suolo pubblico, sia temporanee che permanenti, a eccezione di alcuni casi. Tra questi rientrano le occupazioni temporanee per la manomissione del suolo pubblico, scavi e rinterri e altre occupazioni temporanee previste dal regolamento comunale; le occupazioni permanenti con passi carrabili, quelle realizzate con cavi, condutture, impianti o qualsiasi manufatto realizzato da aziende di erogazione di servizi pubblici e quelle realizzate nell’esercizio di attività strumentali ai servizi medesimi. La nuova scadenza per il pagamento delle occupazioni permanenti di suolo pubblico escluse dall’esenzione è fissata per il 30 settembre 2020.
Per quanto riguarda la Tari, la delibera approvata in consiglio comunale prevede una riduzione del 50 per cento della parte variabile del tributo, calcolata sulle tariffe 2019, per tutte le utenze non domestiche che hanno dovuto rispettare l’obbligo di chiusura delle attività nel periodo dell’emergenza Covid-19, a esclusione di alcune particolari categorie. L’agevolazione sarà interamente applicata d’ufficio con l’emissione dell’acconto Tari e sarà conguagliata con il saldo sulla base del Piano Economico Finanziario dell’anno 2020, da approvare entro il 31 dicembre. L’atto stabilisce, inoltre, nuove scadenze per il pagamento dell’acconto e del saldo Tari: le rate per il primo sono fissate per il 31 agosto, 30 settembre e 31 ottobre, mentre il saldo avrà come scadenze il 30 novembre, il 31 dicembre e il 31 gennaio 2021.
Il 24 novembre il Comune di Monteroni d’Arbia ha pubblicato il nuovo “Bando per la concessione di finanziamenti a fondo perduto per attività produttive, volto ad incentivare lo sviluppo economico, il miglioramento e il mantenimento delle attività esistenti”. Le domande si possono presentare fino al 14 Dicembre 2020, esclusivamente tramite pec.
Il 10 settembre il Comune di Monteroni d'Arbia ha recepito la misura disposta dall’articolo 30-ter del Decreto Crescita, D.lgs. 30 aprile 2019 n.34, convertito in Legge il 27 Giugno 2019 “Agevolazioni per la promozione dell’economia locale mediante la riapertura e l’ampliamento di attività commerciali, artigianali e di servizi”, che consiste nell’erogazione di un contributo per l’anno nel quale avviene la riapertura o l’ampiamento degli esercizi individuati dalla norma e per i tre anni successivi. L’importo del contributo erogabile è rapportato alla somma dei tributi comunali dovuti dall’esercente e regolarmente versati nell’anno precedente a quello nel quale è presentata la richiesta. La richiesta va presentata entro il 30 settembre.
il Comune di Monticiano ha pubblicato il bando per concedere contributi a fondo perduto agli operatori economici in difficoltà ,a seguito della pandemia. La scadenza di presentazione della domande è fissata al il 24 agosto 2020.
Con Ordinanza comunale del 30 aprile, Il Comune ha esteso alle bevande la possibilità dell'asporto introdotta con Ordinanza regionale n. 41, nel rispetto delle prescrizioni dell'ordinanza stessa.
BEVANDE ALCOLICHE E ORDINE PUBBLICO
Con ordinanza sindacale del 16 giugno, valida fino al 31 luglio, il Comune di Poggibonsi ha disposto il divieto di vendita per asporto di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione per le attività di somministrazione di alimenti e bevande, gli esercizi di vicinato, i circoli privati, le attività artigianali di tipo alimentare nell’area del centro storico (come da planimetria qui sotto); la somministrazione delle stesse bevande è limitata all’interno degli esercizi, e all’esterno solo negli spazi pertinenziali con servizio al tavolo; fuori da questi spazi il consumo di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione resta vietato. E’ inoltre disposto negli stessi orari e area centro storico l’obbligo di utilizzo di mascherina (ad eccezione che l’uso di detta protezione sia materialmente incompatibile con le esigenze personali del momento quali: mangiare, bere, fumare, etc …) indipendentemente dalla distanza interpersonale
L’ordinanza prevede anche l’obbligo, a carico dei gestori delle attività, di adottare “tutte le attività possibili” per scoraggiare disturbi di ordine pubblico: “ ad esempio tenendo accostate le porte di accesso per limitare i contatti fra interno ed esterno del locale, interrompendo l’attività nelle occupazioni di suolo pubblico esterne, facendo opera di persuasione attraverso proprio personale che assolva a questa funzione”.
In caso di violazione degli obblighi, è possibile la riduzione dell’orario di apertura di singoli locali e in caso di persistenza di fenomeni di disagio la sospensione o revoca delle autorizzazioni . In particolare, la violazione di quanto previsto può essere passibile di sanzione amministrativa pecuniaria da euro 400,00 a euro 3000,00, a sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell'esercizio o dell'attività da 5 a 30 giorni, e il raddoppio della sanzione amministrativa.
ASPORTO
Con Ordinanza comunale del 27 aprile, Il Comune aveva esteso alle bevande la possibilità dell'asporto introdotta con Ordinanza regionale n. 41, nel rispetto delle prescrizioni dell'ordinanza stessa.
Il Comune ha disposto il 27 marzo lo spostamento del pagamento della Tari in tre rate - luglio, settembre e novembre 2020. Il 31 agosto ha inoltre previste agevolazioni per le categorie penalizzate dall’emergenza sanitaria Covid-19, con esenzione per tre mesi del 100 per cento della parte fissa della tariffa e dell'80 per cento della parte variabile
Il 1 ottobre il Comune ha annunciato l'apertura di un fondo per chi apre una nuova attività commerciale nel territorio comunale. Il fondo prevede un incentivo di 2.500 euro a fondo perduto. A questo fondo si aggiungeranno entro la fine del 2020 altre risorse (stanziate con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, previste dall’art. 243 del DL Rilancio 34/20) per la stessa finalità, nonché per la ristrutturazione e l'ammodernamento delle aziende ubicate nei cosiddetti “comuni periferici” o a bassa intensità demografica; per il Comune di San Casciano dei Bagni si tratta di circa 70.000 euro in tre anni.
Il 7 maggio il Comune di San Gimignano ha disposto alcune misure di aiuto rivolte alle categorie economiche.: sospensione del suolo pubblico e dell'imposta di soggiorno fino a dicembre, la riduzione al 50 % del check point per i bus turistici, le gratuità mirate sui parcheggi, lo stop all'addizionale irpef.
Disposte dal Comune il rinvio della Cosap dal 30 aprile al 31 maggio, e del versamento tassa soggiorno dal 20 maggio al 20 giugno..
Il mercato settimanale del 26 maggio e, salvo disdette, del 9 giugno, si svolgeranno nell'area Porta nuova/Via dei Canneti.
Fino al 30 giugno, parrucchieri estetisti tatuatori possono effettuare l'orario 7-22, anche domenica e festivi, senza obbligo di riposo settimanale. L'orario prescelto va comunicato al Comune.
Con ordinanza del 10 novembre, il Comune di Sinalunga ha disposto per le attività interessate alla vendita per asporto:
Il Comune di Sinalunga ha emesso un bando per aiuti a favore delle palestre dei bar, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, pub che hanno la sede operativa nel Comune di Sinalunga. Le richieste sono presentabili dal 6 novembre alle ore 12 del 30 novembre. Altri dettagli QUI.
Con delibera della giunta Comunale n. 60 del 21/05/2020, ha istituito il "Fondo Contributi per le Imprese del territorio a copertura fino a 24 mesi delle rate di preammortamento dei prestiti concessi con il "Decreto Liquidità" . E’ possibile richiedere contributi pari al 100% degli interessi dovuti per i primi 24 mesi di preammortamento su prestiti fino a 10.000,00 euro e pari al 100% degli interessi dovuti per i primi 12 mesi di preammortamento su prestiti fino a 25.000,00 euro, concessi in base al “decreto liquidità” sopracitato. La domanda va inoltrata tramite PEC entro il 15 settembre. 2020, utilizzando il modulo predisposto sul sito del Comune.
A settembre il Comune ha previsto la riduzione del 50 per cento della bolletta Tari per le aziende.
RIITIRO RIFIUTI
Sei Toscana ha comunicato la riduzione dei servizi dedicati alle attività di ristorazione, bar e similari: per situazioni particolari, le specifiche attività/aziende che ne abbiano necessità potranno fare espressa richiesta all’azienda tramite numero verde 800127484 Resta inoltre attivo il servizio di ritiro nfombranti a domicilio. Altri dettagli qui.
Il riepilogo dei più recenti aggiornamenti su bandi, concessioni mercati, fiere, posteggi, licenze 2023
Stamani la cooking lesson all'Istituto Alberghiero di Chianciano terme: con Dal Falco di Pienza e Ustarèia di Ravenna coinvolti gli allievi delle classi quinte