Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
10 luglio 2020
Il decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020 ha introdotto il contributo a fondo perduto, previsto dall’articolo 25, senza alcun obbligo di restituzione. In particolare, il contributo spetta ai titolari di partita Iva, che esercitano attività d’impresa e di lavoro autonomo o che sono titolari di reddito agrario, ed è commisurato alla diminuzione di fatturato subita a causa dell’emergenza epidemiologica. Il provvedimento è stato “sbloccato” in particolare con provvedimento dell’Agenzia Entrate il 10 giugno, corredato di modello per la presentazione della richiesta, istruzioni di compilazione e specifiche tecniche.
Per ogni richiesta, il sistema prevede due successive accettazioni e fasi di controllo.
CHI NON PUO’ RICHIEDERLO
Sono esclusi dal contributo a fondo perduto i soggetti che hanno
La Commissione Europea , con Comunicazione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea dello scorso 2 luglio , ha autorizzato l’Italia alla concessione di aiuti di Stato (in deroga temporanea) anche a favore delle microimprese e piccole imprese in difficoltà al 31.12.2019. Pertanto, le aziende che si trovavano in stato di difficoltà al 31.12.2019 (in base a specifici parametri) possono accedere agli aiuti a fondo perduto.
Il contributo spetta anche in assenza di calo di fatturato, alle aziende con sede in comuni inseriti nell’elenco delle “calamità naturali” deliberato in data 19/12/2018, e in vigore fino al 19/12/2020 (per effetto della proroga di un ulteriore anno concessa dal Consiglio dei Ministri),
COME E’ CALCOLATO IL CONTRIBUTO
Viene applicata una specifica percentuale alla differenza fra i valori aprile 2019-2020:
TASSAZIONE
Il contributo è escluso da tassazione sia sui redditi che per l’Irap.
COME E QUANDO RICHIEDERE IL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
il bonus a fondo perduto può essere richiesto per via telematica tra il 15 giugno e il 13 agosto 2020 (termine esteso fino al 24 agosto per gli eredi che continuano l'attività dell'avente diritto deceduto), attraverso il canale Entratel/Fiscoonline, o specifica procedura web nel portale Fatture e corrispettivi.
Per effettuare la richiesta, gli eventi diritto possono avvalersi di intermediari: il Centro Assistenza Fiscale nelle sedi Confesercenti Siena è predisposto per affiancare in tal senso le aziende associate.
Il riepilogo di provvedimenti e iniziative
Sentiamo parlare di leggi, di Decreti (legge e Dpcm) e di ordinanze. Cosa si intende esattamente con questi termini, e quanto sono importanti?
Dal 10 ottobre, su singoli finanziamenti o portafogli di finanziamenti, a valere sulla Sezione speciale “turismo” del Fondo di Garanzia delle PMI