Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

RISCALDAMENTO E' uscito il Decreto con i nuovi limiti

Non riguardano chi usa le rinnovabili

18 ottobre 2022

 

limiti-riscaldamento

E' stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 17 ottobre 2022 il DM del Ministero della Transizione ecologica 6 ottobre 2022 che stabilisce nuovi limiti e orari per l’utilizzo degli impianti di riscaldamento. In particolare, Il periodo di accensione degli impianti è ridotto di un’ora al giorno e il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni, posticipando di 8 giorni la data di inizio e anticipando di 7 la data di fine esercizio; inoltre, i valori di temperatura dell’aria sono ridotti di 1° C. 

 

I LIMITI E LE ECCEZIONI. Le riduzioni non si applicano agli edifici adibiti a luoghi di cura, scuole materne e asili nido, piscine, saune e assimilabili e agli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e simili per i quali le autorità comunali abbiano già concesso deroghe ai limiti di temperatura dell’aria, oltre che agli edifici che sono dotati di impianti alimentati prevalentemente a energie rinnovabili.

 

CONSIGLI DI RISPARMIO. Per agevolare cittadini e imprese nell’affrontare la stagione invernale, L’ENEA ha reso noto un decalogo per risparmiare energia in negozi e uffici.

 

 

Immagine: Mite

Ti potrebbero interessare anche:

CARO ENERGIA Provvedimenti, iniziative, aiuti: pagina guida

Riepilogo di informazioni utili per le attività per affrontare l'emergenza energetica

23 maggio 2023

ENERGIA e MERCATO TUTELATO Chi deve uscire, e come

Tra aprile e il 2027 cambiamento per tutti

21 aprile 2023

TAX CREDIT ENERGIA E GAS Come e quando utilizzarli

Il riepilogo aggiornato dei crediti d’imposta su energia e gas  a disposizione delle imprese

17 aprile 2023