Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

Sei una guida turistica e necessiti un aggiornamento?

Parte a gennaio 2017 il corso CESCOT teso a perfezionare gli aspetti storico-culturali del territorio toscano.

22 dicembre 2016

 

L’agenzia di formazione CESCOT  organizza il corso di aggiornamento per guide turistiche che vogliono approfondire gli aspetti storici, culturali e artistici della Regione Toscana, visti con una chiave di lettura insolita fatta da docenti esperti in materia.

 Il corso avrà inizio il prossimo 16 gennaio 2017 e sarà suddiviso in 6 giornate, ognuna di 6 ore circa, nei maggiori centri d’interesse storico-artistici.

 

 

 

Le giornate formative saranno così suddivise:

1° GIORNO e 2° GIORNOFirenze e Prato

Il Prof.re Italo Moretti approfondirà il tema riguardante la formazione e la struttura delle più importanti emergenze architettoniche fondate sin dall’epoca medievale dagli ordini mendicanti a Firenze e Prato, luoghi che hanno dato accoglienza spirituale e materiale alla classi più povere e che sono state teatro dell’intenso lavoro di predicazione e diffusione del messaggio apostolico.

 

3° GIORNOLucca e Pisa

Accompagnati dall'archeologa Nadia Montevecchi si potrà apprendere di una nuova storia proveniente dagli archivi materiali di alcuni edifici religiosi toscani: il duomo e la chiesa di San Pietro in Vincoli a Pisa; il duomo e la chiesa di Sant’Alessandro a Lucca; la cattedrale di San Cerbone a Massa Marittima.

 

4° GIORNOLivorno

La Dott.ssa Laura Pagliantini terrà il modulo riguardante “l’archeologia etrusca e romana nel comprensorio livornese e nell’arcipelago toscano”.

Nel corso della lezione verranno presentate la geografia storica e cronologica dell’Etruria antica e le principali vicende che hanno interessato il comprensorio livornese nel corso dell’epoca etrusca e romana. Particolare attenzione sarà dedicata agli importanti siti archeologici di Populonia-Baratti e alle ville romane dell’isola d’Elba.

 

5° GIORNO – Grosseto

L'archeologo Alessandro Costantini approfondirà i temi riguardanti siti e musei di interesse archeologico in Provincia di Grosseto, classificati come speciali, analizzando i principali aspetti storici e monumentali delle aree all’aperto e mettendo in evidenza le caratteristiche delle collezioni museali.

 

 

6° GIORNO Arezzo e Pistoia

Il Prof.re Alessandro Angelini darà luogo ad una lezione incentrata sulla figura artistica di Piero della Francesca, uno dei più grandi pittori italiani del Quattrocento che abbia saputo incarnare gli ideali del Rinascimento. Verrà analizzato in dettaglio il ciclo della cappella Bacci nella Basilica di San Francesco ad Arezzo, realizzato da questo artista con le storie della vera croce.

 

 

Vuoi saperne di più o iscriverti? Leggi la scheda del corso, chiama lo 0577 252221-34-64-65, o scrivi a formazione@confesercenti.siena.it