Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

VOUCHER DIGITALI i4.0 per le imprese di Siena e provincia

Pubblicato il Bando

27 maggio 2025

 

voucher-digitali-4.0-siena

E' stato pubblicato il BANDO PID 2025, con cui la Camera commercio Arezzo Siena mette a disposizione fondi per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle MPMI di tutti i settori economici.

 

Possono partecipare imprese di tutti i settori, con sede legale nelle province di Arezzo e di Siena,  regolarmente iscritte al Registro Imprese.

 

Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo.

Le imprese che hanno beneficiato del voucher nell’anno 2024 non possono ripresentare domanda sul Bando Voucher Digitali i4.0 2025
 
 

INVESTIMENTO e CONTRIBUTO:

 
investimento minimo di €2.000,00
contributo a fondo perduto del 50%, contributo massimo erogabile €3.500,00
 
Al momento della presentazione della domanda i progetti NON devono essere ancora iniziati, tutte le spese imputabili possono essere sostenute a partire dal giorno successivo all'invio della domanda e fino al 120° giorno successivo alla data della comunicazione della concessione del contributo. 
 

Spese ammissibili

 

Servizi di consulenza e/o formazione (inclusa pianificazione e progettazione) e acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali principalmente e

primariamente all’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui all’elenco di seguito riportato:

 

Ambiti Tecnologici

a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
g) soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc.);
h) big data e analytics (analisi di ampie base dati, incentrate sull’elaborazione di previsione di accadimenti. L’analytics si focalizza su cosa è accaduto e cosa potrà accadere in futuro come ad es. manutenzione predittiva, non la semplice raccolta dati visitatori siti web o keyword research);
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici (Digital twin);
m) integrazione verticale e orizzontale (verticale: condivisione digitale con clienti/fornitori delle informazioni sullo stato della catena di distribuzione - es: giacenze, tracking, ecc. / orizzontale: integrazione digitale dei dati e delle informazioni lungo le diverse fasi realizzative);
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain (sistemi per il Just In Time, sistemi per l’azzeramento dei magazzini, etc.);
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES,
PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento es. RFID, barcode, software 3 gestionali per l’automazione del magazzino, software per l'integrazione tecnologica
della produzione, sistemi di pagamento mobile e/o via internet, sistemi fintech, etc.);
p) sistemi di e-commerce, solo se propedeutici o complementari esclusivamente alla tecnologia “O” dell’elenco

 

Si precisa che nel caso di acquisto di “beni e servizi strumentali”, essi devono essere univoca e specifica espressione delle tecnologie su elencate.

 

Fornitori del servizio

I fornitori di beni e servizi non possono essere soggetti beneficiari della stessa Misura in cui si presentano come fornitori.

 

Ai fini del presente Bando, l’impresa dovrà avvalersi esclusivamente per i servizi di consulenza e formazione di uno o più fornitori tra i seguenti:

- Centri di ricerca e trasferimento tecnologico, Competence Center, parchi scientifici e tecnologici, centri per l’innovazione, Tecnopoli e Cluster tecnologici;

- Incubatori certificati e incubatori regionali accreditati;

- Fablab;

- Start-up innovative e PMI innovative;

- Innovation Manager iscritti nell’elenco tenuto da UnionCamere;

 

Solo per servizi di formazione: Agenzie formazione accreditate dalla Regione, Università, Scuole di Alta formazione riconosciute dal MIUR e Ist. Tecnici Superiori; Ulteriori fornitori a condizione che essi abbiano realizzato nell’ultimo triennio almeno tre attività per servizi di consulenza/formazione alle imprese nell’ambito delle tecnologie in Elenco.

Il fornitore è tenuto, al riguardo, a produrre una autocertificazione attestante tale condizione da consegnare all’impresa beneficiaria prima della domanda di voucher.

 
 

I TEMPI

 
  • Dal 29 maggio: possibile il precaricamento della documentazione necessaria sulla piattaforma ReStart,
  • Dal 5 giugno (ore 11): invio definitivo (click day).
 
 
 
Per maggiori informazioni è possibile contattare il servizio Credito nelle sedi Confesercenti Siena al n.0577/252210 - Rif. Giulia Vivarelli

 

Ti potrebbero interessare anche:

BONUS SCUOLA BAMBINI E SALUTE Dal 14 luglio con Ebct

Dal 14 luglio 2025 sarà possibile presentare le richieste per i nuovi Bandi Welfare 2025 di sostegno al reddito dei dipendenti di aziende iscritte ad EBCT istituiti grazie all’accordo sindacale siglato da Confesercenti, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs della Toscana

08 luglio 2025

ERASMUS Anche per imprese occasioni per crescere

Erasmus for entrepeneurs offre ai nuovi imprenditori – o aspiranti tali – occasioni affiancare professionisti già affermati in un altro paese

20 maggio 2025

COLONNINE ELETTRICHE Torna il bonus per privati

Fino al 27 maggio possibile richiedere gli incentivi sulle spese 2024 per l’acquisto e la posa di impianti per la ricarica  veicoli, dedicati a privati e condomini

23 aprile 2025