Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

730 Precompilati disponibili: come farsi assistere

Le opzioni possibili per i contribuenti

12 maggio 2023

 

730-precompilato

Secondo quanto anticipato dall'Agenzia delle Entrate, Sono finalmente  disponibili i 730 precompilati, ovvero i modelli 730 predisposti dal Fisco in base alle informazioni in suo possesso.

 

 Per i contribuenti la consultazione del precompilato può avvenire sul sito dell’Agenzia delle Entrate con Spid, Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi;  l’invio è consentito anche per tramite di un familiare o un’altra persona di fiducia. Dall'11 maggio sarà possibile apportare le modifiche al precompilato. 

 

Per tutti coloro che preferiscono farsi assistere nella verifica del precompilato, e nell’integrazione dei dati, Il CAF Confesercenti Siena tramite il numero verde 800 91 48 48  è attivo per la prenotazione degli appuntamenti con un consulente qualificato nelle sedi Confesercenti Siena.

 

730 2023: CHI PUO' UTILIZZARLO

 La stagione dichiarativa 2022 si chiuderà il 30 settembre per chi presenta il 730 e il 30 novembre per chi invece utilizza l’applicazione Redditi web.

 

Nel 2023 possono utilizzare il modello 730 coloro che nel 2022 hanno riscosso redditi:

  • di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio contratti di lavoro a progetto)
  • dei terreni e dei fabbricati
  • di capitale
  • di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (per esempio prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente)
  • diversi (per esempio, redditi di terreni e fabbricati situati all’estero)
  • alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata (per esempio, i redditi percepiti dagli eredi – a esclusione dei redditi fondiari, d’impresa e derivanti dall’esercizio di arti e professioni)

 

    Sono inoltre tenuti alla presentazione del modello coloro che hanno beneficiato di ammortizzatori sociali

 

730 SENZA SOSTITUTO D’IMPOSTA

In assenza di un sostituto d'imposta tenuto a effettuare il conguaglio, possono comunque utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel 2022 hanno percepito redditi di lavoro dipendente, redditi di pensione e/o alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e che nel 2023 non hanno un sostituto d'imposta che possa effettuare il conguaglio.

Esistono poi alcune condizioni per le quali i  contribuenti che presentano il 730 debbano presentare anche alcuni quadri del modello REDDITI Persone fisiche.

 

 

730 2022: LE NOVITA’

Tra le novità introdotte in vista della Dichiarazione dei Redditi 2023 ci sono i nuovi scaglioni di reddito e aliquote, l’innalzamento delle detrazioni per redditi da lavoro dipendente, per quelli da pensione, per redditi assimilati, le nuove detrazioni per eliminazione barriere architettoniche e su canoni locazione per giovani under 31

 

Clicca e scopri qui  TUTTE LE NOVITA’  E LE DETRAZIONI POSSIBILI

 

730 2022:  PER APPROFONDIRE

Approfondimenti e richieste di consulenza tramite il CAF Confesercenti Siena.

 

PER PRENOTARE UN APPUNTAMENTO

chiama la sede Confesercenti più vicina o il numero verde 800 91 48 48. Oppure scrivicie chiedici anche quali sono le convenzioni attive: il tuo datore di lavoro potrebbe aver convenuto con noi condizioni preferenziali per te..

Ti potrebbero interessare anche:

Dichiarazione dei redditi con il CAF Confesercenti Siena

La dichiarazione dei redditi  garantita, affidabile e riservata. Con un consulente dedicato, verificando il precompilato, al momento giusto

MODELLO 730 2023 le novità e chi può utilizzarlo

Reso noto dall'Agenzia delle Entrate il modello utilizzabile: ecco da chi e come

14 febbraio 2023

DICHIARAZIONE REDDITI Versamenti entro quando?

I termini 2022 e le possibilità di rateazione per le persone fisiche e giuridiche

27 maggio 2022