MODELLO 730 2023 le novità e chi può utilizzarlo
Definite le modalità
14 febbraio 2023
Con il Provvedimento del 6/2/2023 l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo Modello 730 utilizzabile nel 2023.
730 2023: CHI PUO' UTILIZZARLO
Nel 2023 possono utilizzare il modello 730 coloro che nel 2022 hanno riscosso redditi:
- di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio contratti di lavoro a progetto)
- dei terreni e dei fabbricati
- di capitale
- di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (per esempio prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente)
- diversi (per esempio, redditi di terreni e fabbricati situati all’estero)
- alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata (per esempio, i redditi percepiti dagli eredi – a esclusione dei redditi fondiari, d’impresa e derivanti dall’esercizio di arti e professioni)
Sono inoltre tenuti alla presentazione del modello coloro che nel 2021 hanno beneficiato di ammortizzatori sociali
Il modello può essere utilizzato anche dagli eredi per conto di una persona deceduta.
730 SENZA SOSTITUTO D’IMPOSTA
In assenza di un sostituto d'imposta tenuto a effettuare il conguaglio, possono comunque utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel 2022 hanno percepito redditi di lavoro dipendente, redditi di pensione e/o alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e che nel 2023 non hanno un sostituto d'imposta che possa effettuare il conguaglio.
Esistono poi alcune condizioni per le quali i contribuenti che presentano il 730 debbano presentare anche alcuni quadri del modello REDDITI Persone fisiche.
730 2023: LE NOVITA’
- Nuovi scaglioni di reddito e aliquote
- Innalzamento detrazioni per redditi da lavoro dipendente, per quelli da pensione, per redditi assimiliati
- Nuova detrazione per eliminazione barriere architettoniche
- Nuova detrazione su canoni locazione per giovani under 31
- Nuovo credito d’imposta su AFA (Attività Fisica Adattata)
- Nuovo credito d’imposta per sistemi di accumulo energia da fonti rinnovabili
- Nuovo credito d’imposta per erogazioni liberali a Enti terzo settore e TS Academy
730 2023: LE ALTRE DETRAZIONI POSSIBILI
- spese sanitarie (superata la soglia dei 129 euro)
- spese sanitarie relative a condizioni di disabilità
- spese veterinarie
- interessi passivi da mutuo su abitazione principale o altre tipologie di immobili, da prestiti o mutui agrari
- spese di intermediazione immobiliare
- spese di affitto
- spese per la frequenza di asili nido da parte dei figli
- spese di istruzione (scolastiche e universitarie)
- spese sostenute per ausili a studenti con DSA
- spese per l’abbonamento ai mezzi di trasporto pubblico
- spese per l’assistenza personale di anziani o persone in condizioni di disabilità
- spese per le attività sportive dei figli minori
- spese funebri
- spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede
- premi per assicurazioni contro il rischio di non autosufficienza
- erogazioni liberali alle società ed associazioni sportive dilettantistiche
- erogazioni liberali ad istituti scolastici
- altre erogazioni liberali detraibili o deducibili
- contributi associativi versati a società di mutuo soccorso
- spese relative al riscatto degli anni di laurea di familiari a carico
- premi per assicurazioni contro il rischio di eventi calamitosi
- bonus musica
- bonus animali
- bonus vacanze
730 2023: PER APPROFONDIRE
Approfondimenti e richieste di consulenza tramite il CAF Confesercenti Siena.
PER PRENOTARE UN APPUNTAMENTO
chiama la sede Confesercenti più vicina o il numero verde 800 91 48 48. Oppure scrivici, e chiedici anche quali sono le convenzioni attive: il tuo datore di lavoro potrebbe aver convenuto con noi condizioni preferenziali per te....