Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

APERIDEE Pnrr, transizione, imprese: a che punto siamo?

Il 2 febbraio assaggi di futuro al Poliziano di Montepulciano

03 febbraio 2023

 

aperidee-2-febbraio

Fare rete perché la transizione sia più opportunità che difficoltà: la Valdichiana, in questo, può segnare la rotta. E’ quanto emerso ieri sera nel fare il punto sugli effetti del PNRR nel nostro territorio: al Caffè Poliziano di Montepulciano si è svolto il quinto appuntamento con APERIDEE, gli “assaggi di futuro prima di cena” organizzati da Confesercenti. “Transizione, come va? Cosa arriva del Pnrr in bottega e in hotel” era il tema dell’incontro, arricchito da testimonianze eterogenee: Simone Bastianoni (Università di Siena/Alleanza Territoriale Carbon Neutrality Siena), Claudia Mencacci (Albergatrice e direttrice del Consorzio Turistico Montepulciano), Lucio Scognamiglio  (Eurosportello Confesercenti) e Gianni Cordaro (Exe engineering for environment).

 

 

LE TESTIMONIANZE

 “Sulla valorizzazione di quest’area non sono mancate le criticità, ma si trova sempre un tavolo dove fare la quadratura. Se il turismo è tornato in salute in Valdichiana lo si deve anche a questo” secondo la Mencacci, titolare di un hotel per il quale la sostenibilità è diventata un tratto distintivo, fino alla certificazione. Un approccio che resta alla portata per tutte le terre di Siena, tra le prime nel mondo a puntare sulla carbon neutrality con un’apposita Alleanza (di origine pubblica, ma aperta ai privati) fin dal Duemila: “spesso si tende a definire ‘radicali’ le scelte sostenibili – ha osservato il professor Bastianoni – in realtà si tratta di opzioni che si dimostrano sempre più economiche man mano che il tempo passa. Nel resto d’Europa non  ci si chiede ormai più se farle, ma piuttosto come. Ciò di cui disponiamo a Siena può ancora permetterci di essere all’avanguardia: le imprese che si sono già alleate possono dimostrarlo”.

 

Simone Bastianoni

 

Gianni Cordaro

 

 

 Emerge la necessità impellente di aggiornare gli approcci, anche nelle istituzioni: la Exe engineering, start up del valdelsano Gianni Cordaro. consente di rientrare in 14 mesi su un investimento per assicurarsi 15 anni di biometano dai rifiuti in discarica: “eppure tra gli interlocutori pubblici troviamo ancora troppe incertezze. Dovremo puntare sulla finanza ambientale per ovviare con i nostri mezzi”. Assumere approcci nuovi e di più lunga visione nella gestione delle piccole imprese sarà sempre più necessario secondo Lucio Scognamiglio: “il Pnrr offrirà a marzo un’importante opportunità di investimento per le strutture ricettive. Ma sarà soprattutto ai nuovi bandi Por Fesr, in uscita entro l’estate, che potrà guardare la gran parte delle aziende di questo territorio”. “Meno bonus, più scelte strutturali (ad esempio sulle accise)” è  una delle richieste espresse dal pubblico di imprenditori in sala per una effettiva transizione.

 

 

gli assaggi del Caffé Poliziano

 

 

PROSSIME APERIDEE

 L’evento di ieri sera si è concluso con l’assaggio di eccellenze agroalimentari servite dal Caffè Poliziano nello spirito di Vetrina Toscana, il progetto di Regione Toscana e Unioncamere Toscana per valorizzare l’identità delle destinazioni turistiche e delle tradizioni culturali ed enogastronomiche toscane

 

 

Nuovi assaggi di futuro saranno in programma nei prossimi mesi: 

QUI i dettagli su APERIDEE 

Ti potrebbero interessare anche:

POLIZZE CATASTROFALI Obbligo per le imprese al via dal 31 marzo

Incontro informativo in sede Confesercenti a Siena

ASSICURAZIONE DANNI CLIMATICI Necessaria per le imprese dal 31 marzo

La conversione del DL Milleproroghe non ha ritoccato la scadenza. Senza adeguarsi, possibili conseguenze sul rating per finanziamenti

28 febbraio 2025

Il tuo bar è in cerca di Aperidee? Faccelo sapere

Se il tuo pubblico esercizio ha spazi idonei ed un’offerta drink-food che merita di essere valorizzata all’ora dell’aperitivo, hai  tempo fino al 13 marzo

25 febbraio 2025