Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
13 dicembre 2024
Come preannunciato, dal 15 dicembre entra in vigore il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), un nuovo sistema digitale che modificherà la gestione dei rifiuti.
La transizione dal cartaceo al digitale della gestione dei rifiuti segue un percorso a tappe: si inizia dalle aziende più grandi per arrivare all’ultima scadenza del 13 febbraio 2026 per le aziende fino a 10 dipendenti. Scopri il calendario: CLICCA QUI e vedi tutti i dettagli.
Il RENTRI è stato introdotto per garantire una tracciabilità più efficace dei rifiuti, in linea con le normative europee. Questo sistema sostituisce progressivamente i vecchi registri cartacei, offrendo maggiore controllo e trasparenza sull’intero ciclo di vita dei rifiuti.
A partire dal 13 febbraio 2025 per la gestione dei rifiuti dovranno essere usati DA PARTE DI TUTTE LE AZIENDE i nuovi modelli di registro cronologico di carico e scarico e di Formulari Identificazione Rifiuti (FIR).
Anche gli operatori, che per dimensione e tipo di attività non sono ancora obbligati ad iscriversi al RENTRI, entro il 13 febbraio 2025, prima di procedere alla prima annotazione, dovranno vidimare presso la CCIAA il nuovo format di registro cronologico di carico e scarico stampato su cartaceo.
Chi trasporta i propri rifiuti (tutte le aziende iscritte all’albo gestori ambientali), dovrà vidimare digitalmente i i nuovi formulari di trasporto dei rifiuti.
Per quanto riguarda la vidimazione digitale dei FIR gli operatori potranno effettuare la vidimazione tramite i servizi forniti dal RENTRI a partire dal 23 gennaio 2025 registrandosi al portale RENTRI nell'area riservata ai "Produttori di rifiuti non iscritti" (www.rentri.gov.it). (accesso possibile con SPID, CIE o CNS).
Approfondimenti possibili tramite il servizio Ambiente e sicurezza nelle sedi Confesercenti Siena
Pubblicata la modifica in Consiglio regionale: è ora effettiva l'estensione dei tempi per l'adempimento, a determinate condizioni
Istituito il "Rentri": prima scadenza nel 2025. A giugno e luglio nuovi webinar per saperne di più
Dalle tazze alle posate: sugli articoli non monouso, recupero del 20 per cento di spese dal 2022 al 2024: da definire i tempi di richiesta