Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

AZIENDE e RIFIUTI Il nuovo Registro e le modalità di iscrizione

Prima scadenza nel 2025

05 giugno 2023

 

rentri

IL DM del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica 4 aprile 2023, n.59, pubblicato il 31 maggio 2023 regolamenta il funzionamento del RENTRI (acronimo di Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti), istituito nel 2019 al posto del precedente sistema di tracciabilità chiamato Sistri.

 

L’intento è quello di garantire una maggiore tracciabilità dei rifiuti ed eliminare il più possibile la carta, lavorando online sulla piattaforma del Registro gestita dal Ministero dell’Ambiente con il supporto dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.

L’attivazione del nuovo Registro interessa direttamente le imprese, o almeno una loro parte.

 

RENTRI: CHI E’ INTERESSATO?

Gli obbligati all’iscrizione sono praticamente gli stessi obbligati alla dichiarazione MUD.  Le Associazioni di Categoria potranno essere delegate alla tenuta del registro elettronico:  le scadenze per effettuare l’iscrizione sono state fissate a scaglioni.

 

Prima scadenza 13 febbraio 2025

 la prima scadenza fissata al 13 febbraio 2025 (salvo proroghe) riguarderà tutti i gestori dei rifiuti, le aziende produttrici di rifiuti con oltre 50 dipendenti e le Associazioni delegate.

 

Le aziende più piccole avranno un anno di tempo in più: fino al 13 febbraio 2026..

 

COME CI SI ISCRIVE?

il RENTRI sarà meno esoso del compianto SISTRI, ma anche qui ci saranno da pagare dei contributi: per i diritti di segreteria (10 € per tutti), contributo iniziale parametrato alla dimensione aziendale(dai 15 ai 50 e 100 €) e annuale, anche questo secondo la dimensione aziendale (dai 10 ai 30 e 60 €).

 

Dal 15 giugno 2023 (data di entrata in vigore del Regolamento) l’iscrizione al RENTRI è effettuata con le seguenti tempistiche:

 

dal 15/12/2024 ed entro il 13/02/2025:

  • enti/imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi e non con >50 dipendenti
  • tutti gli altri soggetti obbligati diversi dai produttori (gestori, delegati)

 

dal 15/06/2025 ed entro il 14/08/2025:

  • enti/imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi e non con >10 dipendenti

 

dal 15/12/2025 ed entro il 13/02/2026:

  • tutti i restanti produttori di rifiuti speciali pericolosi obbligati compresi i produttori di rifiuti che trasportano i propri rifiuti speciali iscritti all’Albo Gestori Ambientali (si iscrivono in sostanza nei tempi che gli corrispondono come produttori)

 

Nel caso di inizio attività soggetta all’iscrizione a RENTRI in date successive a queste scadenze, l’iscrizione dovrà essere effettuata prima di procedere alla prima annotazione sul registro di carico e scarico rifiuti.

 

RENTRI: COME SAPERNE DIPIU’?

Approfondimenti possibili tramite il servizio Ambiente e sicurezza nelle sedi Confesercenti Siena

Ti potrebbero interessare anche:

Denuncia MUD e albo gestori: quando, nel 2023?

Definiti i tempi per le aziende che producono o gestiscono rifiuti pericolosi  

RIEMPIMENTO PISCINE Con acqua pubblica? Ecco come

Per le piscine ad utenza pubblica in strutture ricettive possibile fare richiesta: risposta attesa in 30 giorni

#DIETROLAVETRINA Turismo sostenibile, materia prima: coerenza

Strutture ricettive intorno a Siena verso la certificazione Gstc: il Panoramic di Montepulciano esperienza pilota

21 ottobre 2022