Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
10 giugno 2021
Se dici “zona bianca” in questo periodo tutti capiscono che ti riferisci a qualcosa che ha a che fare con la pandemia. Eppure questo è un “neologismo”, o meglio un significato aggiuntivo che solo recentemente ha esteso il valore simbolico di un colore, il bianco appunto, che nel corso di secoli ne aveva già assunti altri. Quali? Ecco alcuni dei principali…
VESTIRE IN BIANCO
Libertà, pace, purificazione: sono questi alcuni dei significati più consolidati per il bianco. Basti pensare all’abito papale, a quello dei bambini che passano a comunione, fino a quello nuziale (per la sposa). Il primo abito bianco fu indossato da Filippa d’Inghilterra nel 1406, ma solo diversi anni dopo, nel 1840, con il matrimonio della regina Vittoria ed Alberto di Sassonia, divenne di moda tra tutte le spose. Forse anche per questo, anche al di fuori delle cerimonie è considerato un colore elegante: questo vale soprattutto d’estate ma, non di meno, anche in occasioni in altre stagioni.
BANDIERA BIANCA
L’estensione del concetto “bianco uguale pace” ha fatto sì che nel tempo questo colore sia stato usato come segno di resa, o di richiesta di aiuto: vale per chi “alza bandiera bianca” al termine di una battaglia o per chiedere una tregua, ma anche per chi guida a rotta di collo verso il pronto soccorso senza aspettare l’ambulanza, sporgendo un fazzoletto bianco fuori dal finestrino. In realtà, a Siena lo sventolìo della bandiera bianca può significare, all’opposto, l’inizio delle ostilità: e di questo colore il vessillo che viene sbandierato fuori dal Cortile del Podestà e che autorizza lo scoppio del mortaretto, subito prima dell’uscita di cavalli e fantini per disputare prove e Palio.
SCIOPERO BIANCO
E’ da tempo il sinonimo di un’astensione dal lavoro non formale: chi la attua svolge la propria mansione attenendosi però rigidamente e con approccio burocratico alle regole contrattuali.
ANDARE IN BIANCO
A proposito di battaglie: pare che in antichità i cavalieri, che dovevano la sera prima di recarsi a combattere, “andavano in bianco”, cioè passavano la notte in preghiera e, di solito, usavano portare abiti cerimoniali di colore bianco.
MANGIARE IN BIANCO
“Oggi riguardati a tavola”: soluzione classica? La pasta o il riso scondito, bollito e guarnito solo con un filo d'olio o con una noce di burro. Così è da secoli, almeno in Italia.
IN AFRICA: BIANCO E DOPPIO SENSO
Nel dialetto marocchino bianco si traduce baida, e può prendere diversi significati: “un uovo”, “la cocaina” e “ragazza chiara”. Un vecchio canto marocchino, “baida mon amour” (ragazza chiara amore mio) è stato recentemente reinterpretato con successo da un rapper marocchino, giocando sul doppio senso.
ZONA BIANCA
Per chiudere, torniamo da dove siamo partiti: una zona meno condizionata dalle restrizioni pandemiche rispetto a quelle di altro colore. Che speriamo duri a lungo, per sfociare in una situazione ancora più serena.
Vuoi segnalare altri utilizzi o significati del bianco? Scrivici.
Ti è piaciuto questo approfondimento? Iscriviti alla mailing list di Confesercenti Siena
Sentiamo parlare di leggi, di Decreti (legge e Dpcm) e di ordinanze. Cosa si intende esattamente con questi termini, e quanto sono importanti?
Il riepilogo di provvedimenti e iniziative
Le buone regole da seguire e le indicazioni specifiche