Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

CENTRI STORICI E NON Nuovi fondo perduto

Domande possibili per un altro mese

26 gennaio 2022

 

fondo-perduto-centri-storici

Dalle ore 9.00 di lunedì 17/1/2022 e fino alle ore 17.00 del  25/2/2022 (termine prorogato, inizialmente fino al 4/2) imprese turistiche, del commercio e della cultura localizzate nei centri storici possono i presentare richiesta di contributi a fondo perduto  (2.500 euro a beneficiario) stanziati dalla Regione Toscana.

In particolare, sono abilitate alla richiesta quelle  operanti nei settori economici individuati dalla DGR 643/2014 classificati ”Turismo, commercio e cultura”  e aventi la sede principale o almeno un'unità locale attiva in:

  • Centri storici dei comuni toscani, ovvero le zone territoriali omogenee individuate dalla lettera “A” dell’art. 2, comma 1, del decreto interministeriale 2 aprile 1968 n. 1444 e zone equipollenti individuate dagli strumenti urbanistici comunali, alla data di emanazione del Bando;
  • Comuni termali, ovvero i comuni per i quali è stata rilasciata la concessione ai sensi degli art. 174-15 e 26 della L.R. 38/2004, il cui elenco, tenuto dalla Regione Toscana ai sensi dell'art.6 comma.1 lett.a) della medesima legge   (per la provincia di Siena: Chianciano terme e San Casciano bagni)
  • Comuni che, nel periodo dal 21/03/2021 al 17/04/2021, con apposita ordinanza, sono stati classificati “zona rossa” (per la provincia di Siena: nessuno). Con successiva delibera la Giunta regionale (17/01/2022) ha specificato che per  "Comuni in zona rossa" sono da considerarsi tutti i Comuni toscani interessati da ordinanze con disposizioni restrittive agli inizi del 2021, inclusi i comuni senesi. Di conseguenza tutte le attività classificate come "Turismo, commercio e cultura" aventi sede a Siena e nei comuni provinciali possono partecipare al Bando.

 

 

ESCLUSIONI

 Sono escluse le imprese che hanno già partecipato ai bandi  di ristoro della Regione Toscana, emanati o di prossima emanazione, rivolti a:

  • Imprese turistiche localizzate nei comprensori sciistici;
  • Imprese esercenti trasporto turistico di persone mediante autobus coperti;
  • Imprese operanti nel settore delle discoteche;
  • Imprese operanti nel settore dei matrimoni e degli eventi privati;
  • Imprese che gestiscono parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici;
  • Imprese esercenti attività di gestione di stabilimenti termali;
  • Imprese esercenti attività di supporto per allestimento fiere, convegni, eventi.

 

 

REQUISITI

  • L’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dal 1 gennaio 2020 al 31 dicembre deve essere inferiore di almeno il 30% rispetto all'ammontare del fatturato e dei corrispettivi realizzati nel periodo dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2019. Per le imprese/professionisti che hanno avviato l'attività nel corso del 2019 la verifica della riduzionedi fatturato/corrispettivi si effettua confrontando i mesi di operatività nel suddetto periodo con gli stessi mesi del 2020. Per le imprese/professionisti che, invece, hanno avviato l'attività nel 2020, non è richiesto il requisito della riduzione del fatturato/corrispettivi ed il contributo riconosciuto sarà pari ad Euro 1.000,00.
  • DURC regolare.

 

 

RICHIESTE E APPROFONDIMENTI

Le richieste saranno possibili Dalle ore 9.00 di lunedì 17/1/2022 e fino alle ore 17.00 del  4/2/2022 tramite il portale di Sviluppo Toscana. Per i soggetti associati, approfondimenti possibili tramite il servizio Credito nelle sedi Confesercenti Siena

Ti potrebbero interessare anche:

TURISMO Bando sostegno alle PMI per investimenti

Possibile presentare le istanze a partire dal 31 marzo

TURISMO Legge regionale, impugnativa del Governo

Decisione del Consiglio dei Ministri

PUNTO TURISMO 2025 Il nuovo testo unico e le altre novità

Il 6 marzo incontro di approfondimento a Siena sull'attuazione della Legge regionale di settore

17 febbraio 2025