Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

CICLOTURISMO La pedalata è sciolta

Nel 2022 flussi raddoppiati. E si prevede ancora crescita

10 aprile 2023

 

cicloturismo

in Italia nel 2022 i soli cicloturisti cosiddetti “puri”, ossia i turisti italiani e stranieri che scelgono l’Italia appositamente per una vacanza in bicicletta, sono stati 9 milioni, più del doppio rispetto a quelli del 2019. Lo ha stimato il Rapporto “Viaggiare con la bici 2023”, realizzato da Isnart per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio promosso con Legambiente, e presentato a fine marzo alla Fiera del Cicloturismo di Bologna. Oltre a questi, il rapporto ricorda i turisti mossi da altre motivazioni che trascorrono parte della vacanza utilizzando la bicicletta: sempre nello stesso anno si stimano siano stati quasi 24 milioni le presenze turistiche associabili a questo segmento, per una spesa sul territorio pari a quasi 3 miliardi di euro.

 

I tour operator italiani specializzati sono molto positivi sulle prospettive di ulteriore crescita del mercato per il 2023:  il 90% prevede un incremento del proprio giro di affari. La Toscana resta in vetta alle aspettative (Veneto, Trentino-Alto Adige e Toscana da sole attraggono il 47% dei flussi cicloturistici) ma ci sono anche realtà meridionali emergenti, come la Puglia e la Basilicata. Rilevante l'apporto di eventi di richiamo, come l'Eroica o Strade Bianche.

 

 

L’IDENTIKIT DEL CICLOTURISTA

Secondo il rapporto, I cicloturisti stranieri spendono più degli italiani, in media 15 euro in più al giorno a persona. Un cicloturista su 3 viaggia in coppia, 1 su 5 da solo o con gli amici.  Per l’alloggio si prediligono gli hotel (per il 28%), seguiti da agriturismi (11%) e camping (7%) attrezzati per le vacanze in bicicletta.  

La spesa media pro capite giornaliera del turista con la bicicletta è mediamente più alta del cicloturista “puro” (74 euro, 4 in più del cicloturista per beni e servizi acquistati sul luogo di vacanza), ma più bassa per viaggio (131 euro, - 32 euro) e alloggio (51 euro, - 2 euro). In questo caso, gli italiani spendono di più degli stranieri (77 euro al giorno, 7 euro in più).

 

Per approndire

Sul sito di Legambiente il rapporto completo 2023.

Ti potrebbero interessare anche:

TURISMO Ponte della Repubblica: le previsioni

Stime Centro studi Turistici: Chianti al top

31 maggio 2023

BUY FOOD e BUY TUSCANY Domande di partecipazione

Fino al 6 e 16 giugno aperte le iscrizioni per l’edizione 2023 di Buy food Toscana, in programma il 26 e 27 ottobre 2023 a Firenze, e Buy Tuscany, ad Arezzo il 26 settembre

22 maggio 2023

TURISMO Appunti di Viaggio e Girogustando, sinergie in Toscana

Presentati i programmi 2023 delle due rassegne

09 maggio 2023