Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
31 marzo 2017
Con Provvedimento del 30 marzo, l’Agenzie delle Entrate ha precisato le nuove caratteristiche tecniche richieste per l’adempimento di trasmissione telematica dei corrispettivi tramite vending machine.
Il Provvedimento inserisce una nuova ed importante caratteristica tecnica (oltre alle precedenti) che deve essere obbligatoriamente presente all’interno del distributore automatico per rientrare nel regime già da Aprile: la “porta di comunicazione”. Questo elemento è infatti necessario per comunicare/trasferire digitalmente i dati ad un dispositivo esterno atto a memorizzarli e trasmetterli al Sistema dell’Agenzia delle entrate.
TRASMISSIONE CORRISPETTIVI: CHI E’ TENUTO A FARLA DAL 1 APRILE
Saranno tenuti alla memorizzazione elettronica e alla trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi dal 1° aprile 2017 solo i soggetti passivi che effettuano cessioni di beni e prestazioni di servizi tramite “distributori automatici” dotati delle caratteristiche complete, con le modalità descritte nel precedente provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 giugno 2016 e cioè:
1) una o più “periferiche di pagamento”;
2) un “sistema master”, ossia un sistema elettronico dotato di CPU e memoria;
3) un “erogatore” di prodotti o servizi;
4) una “porta di comunicazione”, necessaria al fine di comunicare/trasferire digitalmente i dati.
PER TUTTI GLI ALTRI: OBBLIGO DAL 2018
Per tutte le vending machine che alla data odierna non posseggono le suddette caratteristiche tecniche, l’obbligo è spostato al 1° gennaio 2018 con conseguente periodo transitorio per l’adattamento tecnico.
Restano esclusi, in via esclusiva, dal perimetro di regolamentazione del presente Provvedimento, i distributori automatici di carburante in relazione ai quali un successivo Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate disciplinerà termini e regole tecniche di avvio dell’adempimento, in considerazione delle peculiari caratteristiche tecniche degli strumenti utilizzati e delle norme attualmente vigenti in materia di controlli amministrativi a cui sono sottoposti i gestori in tale ambito merceologico.
Approfondimenti nella pagina dedicata dell’Agenzia delle Entrate o presso le sedi Confesercenti Siena.
Reso noto dall'Agenzia delle Entrate il modello utilizzabile: ecco da chi e come
Un promemoria sulle scadenze per le attività economiche in calendario.
Incontro informativo in sede Confesercenti a Siena