Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
10 marzo 2022
Il 5 settembre 2016 Il SIL – Sindacato Librai ha incontrato a Roma il Sottosegretario Nannicini e il Dott. Lattanzi, visionando la versione definitiva del portale 18app.it, dedicato agli esercenti. Per il SIL era presente la Presidente Cristina Giussani accompagnata dal Coordinatore Nazionale Ermanno Anselmi.
PORTALE 18APP: COME FUNZIONA nel 2022 E COSA POSSONO FARE LE LIBRERIE
Andando per punti:
1) Dal 17 marzo 2022 i ragazzi nati nel 2003 e che nel 2022 hanno compiuto diciotto anni possono beneficiare del bonus cultura registrandosi. sul portale della 18App. Con il Bonus cultura avranno a disposizione 500 euro da spendere fino al 28 febbraio 2023 per acquistare libri, biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo, musica, prodotti dell’editoria audiovisiva, musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali nonché per sostenere i costi relativi a corsi di musica, di teatro o di lingua straniera.
2) tutti gli esercenti interessati ad accreditarsi come esercizio in cui i ragazzi possono spendere il bonus, possono registrarsi sul portale 18 app.
Per registrarsi è necessario essere in possesso delle credenziali Entratel o Fisconline, rilasciate dall’Agenzia delle Entrate per l’accesso ai propri servizi telematici. Se non si hanno le credenziali personali, è possibile richiederle attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate (di solito ci vogliono 10/15 gg) oppure andando presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate della propria città e si ottengono immediatamente. Vanno richieste le credenziali del legale rappresentante, attraverso le quali si ottengono quelle dell’azienda. E' chiaro che è urgente ottenerle se si desidera registrarsi.
La registrazione nel portale è semplice e prevede che vengano inseriti i dati fiscali dell’azienda; va indicato se l’azienda è « fisica », on line o mista e l’elenco delle varie sedi di vendita, che compariranno nella App, in modo che i ragazzi sappiano dove possono andare per i loro acquisti.
3) Transazione: il/la 18enne crea un voucher per la spesa da compiere. Il voucher si presenta come un codice a barre, un codice QR o un Pdf. Attraverso il portale 18app l’esercente inserisce il codice (o legge se codice a barre o CQR) che contiene i dati dell’acquisto e che verrà riportato nella fattura elettronica.
4) Fatturazione: la fattura elettronica può essere emessa quando si preferisce: al raggiungimento di una certa somma, una volta al mese, ecc. In fattura verranno indicati una serie di dati, tra cui il tipo di prodotto (ad esempio « libro ») con il relativo codice del voucher. Ogni riga della fattura riporterà prodotto (nel nostro caso libri, senza specificarne il titolo) e codice del voucher. Nel corso del 2020 è stato inoltre previsto per gli esercenti interessati l'obbligo di integrare la fattura elettronica con la compilazione del c.d. "registro vendite", secondo apposite linee guida.
5) Importi: l’importo del voucher deve corrispondere esattamente all’acquisto: non si possono dare resti in contante. Il solo caso in cui si può modificare il voucher è nella vendita on-line: se dopo emesso il voucher il libraio scopre che non tutti i volumi ordinati sono disponibili e quindi viene effettuata una fornitura parziale, è possibile, da parte dell’esercente, ridurre il voucher.
5) Cambi e resi: se dovesse succedere che un ragazzo scopre che ha acquistato un libro che aveva già e vuole cambiarlo, lo può fare. Il libraio si comporterà come si comporta abitualmente in questi casi, dando un altro libro o fornendo un buono acquisto. Non è possibile rendere soldi.
18 APP PER ESERCENTI: SAPERNE DI PIU’
Per una corretta applicazione della procedura, si consiglia agli esercenti interessati di verificare i passi da compiere con il proprio consulente contabile: coloro che si avvalgono del servizio Contabilità possono farlo tramite le sedi Confesercenti Siena.
Per chiarimenti diretti relativi alle librerie è possibile contattate l'ufficio del SIL Confesercenti a Roma: tel. 06 47 25 423 - mail: sil@confesercenti.it.
Nel 2023 può riguardare solo stampa quotidiana e periodica. per il 75% del valore incrementale. Prenotazione entro marzo
Dopo Women enterprise, ecco “Futura” e “Onlife” per la formazione digitale di donne e giovani neet
Pubblicato il Decreto direttoriale con i termini per le domande di agevolazioni a valere sul Fondo per le piccole e medie imprese creative