Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

Da che dipende l'adesione di un Paese all'Europa?

Breve guida al percorso di ammissione

04 marzo 2022

 

adesione-ue

Essere uno Stato europeo, e rispettare l’articolo 2 del trattato sull’Unione. Sono questi i requisiti essenziali che deve rispettare una nazione del continente europeo per far parte dell’Unione Europea. In particolare al suo articolo 2 il trattato, che risale al 1992, impegna il singolo Stato al rispetto della dignità umana, la libertà, la democrazia, l’uguaglianza e lo Stato di diritto; il rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze; il rispetto di una società caratterizzata dal pluralismo e dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini.

 

Tra gli ulteriori punti chiave,  Il Paese candidato deve garantire:

  • la presenza di istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo Stato di diritto, i diritti dell’uomo, il rispetto delle minoranze e la loro tutela;
  • l’esistenza di un’economia di mercato affidabile e la capacità di far fronte alle forze del mercato e alla pressione concorrenziale all’interno dell’Unione;
  • la capacità di assumere e attuare efficacemente gli obblighi inerenti all’adesione, compresi gli obiettivi dell’unione politica, economica e monetaria.
  • essere in grado di applicare il diritto comunitario e deve essere in grado di garantire che il diritto comunitario recepito nella legislazione nazionale sia attuato in modo efficace attraverso adeguate strutture amministrative e giudiziarie.

 

Se un Paese aspirante all’adesione presenta questi requisiti, l’Unione Europea avvia la procedura di ammissione, tutt’altro che semplice e rapida. Questa fase può comunque già comportare benefici pratici per i richiedenti, perché durante il periodo di preadesione i paesi candidati possono già ricevere aiuti a livello finanziario amministrativo e tecnico.

 

Quali sono i Paesi in attesa di entrare nella UE, e qual è lo stato di avanzamento delle richieste?

CLICCA QUI per la situazione aggiornata.

 

 

Qualcosa non ti è chiaro o vuoi saperne di più? Contatta il servizio Legislativo nelle sedi Confesercenti Siena

 

 

(Immagine  di faumor da Pixabay)

Ti potrebbero interessare anche:

LAVORO Le novità del nuovo decreto

Introdotte novità su prestazioni a termine, sicurezza, nuove assunzioni, inclusione

05 maggio 2023

DL, Dpcm, Ordinanze, FAQ…che significa?

Sentiamo parlare di leggi, di Decreti (legge e Dpcm) e di ordinanze. Cosa si intende esattamente con questi termini, e quanto sono importanti?

18 aprile 2023

MILLEPROROGHE 2022 Decreto convertito: novità su dehors e altro

Pubblicata la conversione in legge del DL Milleproroghe:

28 febbraio 2023