Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

DL, Dpcm, Ordinanze, FAQ…che significa?

Guida minima ai provvedimenti che ci riguardano

18 luglio 2023

 

dl-dpcm-ordinanze

Negli ultimi anni più che mai abbiamo sentito parlare di leggi, ma soprattutto di Decreti (legge e Dpcm) e di ordinanze. Cosa si intende esattamente con questi termini, e quanto sono importanti?

 

Proviamo qui sotto a fare una sintesi.

 

 

La legge

E la fonte primaria tipica dell'ordinamento giuridico italiano. Entra tipicamente in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. I suoi effetti possono anche non avere un termine, e durare finché una nuova legge non prevede diversamente.

 

 

Il DL o Decreto Legge

Il decreto-legge è un atto che ha valore di legge previsto dalla Costituzione, che il Governo può adottare “in casi straordinari di necessità e urgenza“, e che  entra in vigore immediatamente dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Ha però un effetto limitato per definizione:  i  decreti-legge, perdono tutti gli effetti (anche quelli iniziali) se il Parlamento non provvede a convertirli in legge entro 60 giorni dalla loro pubblicazione.

 

 

Il DPCM o Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (D.P.C.M.) è invece una fonte normativa secondaria in forma di atto amministrativo. Così come i DM (Decreti Ministeriali), è  adottato per mettere in pratica cose previste in norme precedenti,  o per varare regolamenti attuativi.

 

 

Il Dlgs o Decreto Legislativo

E' un atto emanato dal Governo come il DL, ma solo dopo  che il Parlamento lo ha “delegato” con una specifica legge Delega definendo materia, tempi e limiti su cui predisporre il provvedimento.

 

 

Il Ddl o Disegno di legge

E' una proposta di legge che viene rimessa alla valutazione e approvazione del Parlamento.

 

 

L'Ordinanza

E' un atto emanato da un Organo della Pubblica amministrazione: ad esempio il Governatore della Regione  o il Sindaco, solitamente per disporre uno o più comportamenti specifici.

 

 

La legge regionale e la delibera

Sono gli atti normativi tipici rispettivamente del Consiglio Regionale e del Consiglio comunale.

 

 

DL, Dpcm, Ordinanze: chi  conta di più?

In questo periodo abbiamo assistito ad una fitta serie di provvedimenti di questo tipo, emanati a livello nazionale, regionale e comunale. La fonte primaria per eccellenza in Italia è la Costituzione: seguono le leggi e gli atti equiparati come i Decreti legge o legislativi. Le fonti secondarie sono i Dpcm, i regolamenti e, quindi, le ordinanze.

 

E le FAQ?

In tempo di emergenza è cresciuto l’utilizzo delle cosiddette FAQ (Frequently asked questions), ovvero precisazioni sull’interpretazione delle norme in forma di domande e risposte. In realtà, secondo quanto precisato dal Consiglio di Stato (sezione prima, 20.07.2021, n.1275), le Faq non sono espressamente riconosciute dall'ordinamento giuridico: non sono contemperate dal Codice civile, non possono essere assimilate alle circolari, né sono fonte di interpretazione autentica. Siccome però sono abitualmente pubblicate su siti istituzionali e provengono da fonti qualificate, secondo  il Consiglio di Stato l’amministrazione che le pubblica non può discostarsene, se non sulla base di elementi “nuovi e decisivi”.

 

  

 

Qualcosa non ti è chiaro o vuoi saperne di più? Contatta il servizio Legislativo nelle sedi Confesercenti Siena

Ti potrebbero interessare anche:

RIFORMA FISCALE Novità su Dichiarazioni e Statuto contribuente

In attuazione della delega per la riforma fiscale,il Governo ha annunciato due decreti legislativi di attuazione su Statuto Diritti del Contribuente e adempimenti tributari.

 

 

24 ottobre 2023

PARTITE IVA E IMPOSTE DIRETTE Dilazione secondo acconto

Un Decreto legge interessa le partite iva che nel periodo d’imposta precedente dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore a 170 mila euro. Rifinanziata anche la Nuova Sabatini per il sostegno agli investimenti

19 ottobre 2023

MARCHI E BREVETTI Nuove norme da fine agosto

Pubblicata la legge 102 che modifica il Codice della proprietà industriale. Le nuove norme entreranno in vigore dal prossimo 23 agosto.

11 agosto 2023