Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

Dopo le elezioni: come si arriva al nuovo Governo?

I passi essenziali dettati dalla Costituzione

26 settembre 2022

 

elezioni-governo

La convocazione in aula dei deputati e senatori eletti è il primo passo preliminare per l’avvio della nuova attività legislativa da parte del nuovo Parlamento. Secondo la Costituzione (articolo 61), questa prima adunanza (a camere riunite) deve avvenire entro il 20esimo giorno dalle elezioni politiche: nel caso del 2022, quindi entro il 13 ottobre.  E il primo atto concreto del nuovo Parlamento dovrà essere necessariamente l’elezione dei Presidenti di Camera e Senato. 

 

PRIMA SI FORMA IL PARLAMENTO, POI IL GOVERNO

A seguire, e non prima, potranno prendere il via formalmente le operazioni rivolte alla formazione del nuovo Governo, con il Presidente della Repubblica che sentirà i capi dei gruppi parlamentari, gli ex presidenti delle Camere e i presidenti delle Repubblica emeriti (ancora in vita).  Sulle base delle consultazioni, lo stesso Capo della Stato potrà assegnare un incarico ad un potenziale Presidente del Consiglio dei Ministri  per la nomina dei Ministri.  Il nuovo Governo così formato si presenterà in Parlamento per ottenere la fiducia e cominciare così la propria effettiva attività esecutiva.

 

Immagine:  www.camera.it

Ti potrebbero interessare anche:

COMMERCIO E CONSUMATORI Nuova versione del Codice del consumo

Dal 1 luglio le campagne promozionali dovranno tener conto delle nuove  disposizioni

MILLEPROROGHE 2022 Decreto convertito: novità su dehors e altro

Pubblicata la conversione in legge del DL Milleproroghe:

28 febbraio 2023

INVIO DATI TS Il calendario aggiornato 2023-24 e le specifiche tecniche

Pubblicati per l'invio dei dati al sistema Tessera Sanitaria da parte delle professioni sanitarie 

17 febbraio 2023