Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

FESTE & FISCO Come dedurre i regali aziendali?

Ecco come gestire gli omaggi ai fini IVA, IRPEF e IRAP

06 dicembre 2022

 

natale-fisco

Come vengono considerati i regali aziendali dal punto di vista fiscale? La gestione contabile degli omaggi varia in funzione del tipo di bene o del soggetto destinatario.

 

REGALI E  IVA. L’acquisto di beni usati come omaggio per clienti dell’impresa può essere portato in detrazione IVA se tali beni sono comunemente classificabili “spese di rappresentanza”, e se il costo unitario del singolo bene non supera i 50 euro. Questa disciplina vale anche per lavoratori autonomi e professionisti. L’IVA relativa ai beni destinati ai dipendenti è invece indetraibile per mancanza di inerenza con l’esercizio dell’impresa, se i beni in questione non rientrano in quelli oggetto dell'attività di impresa. 

 

REGALI E IMPOSTE. La deducibilità ai fini Irpef e Ires è integrale se il costo unitario non supera i 50 euro,  nel limite annuo di deducibilità (variabile a seconda che l’interessato sia un impresa o un titolare di partita iva). Nel caso di omaggi a dipendenti, che non hanno effetto ai fini IVA, la deducibilità è integrale. Ai fini Irap, gli omaggi sono deducibili fino all'1 per cento dei compensi annui dei lavoratori autonomi: per le aziende dipende dal metodo contabile utilizzato e dal livello di ricavi. 

 

 

APPROFONDIMENTI. Per chi ha chiaro cosa regalare, ma non del tutto come trattarlo fiscalmente… è possibile rivolgersi al CAF Confesercenti Siena presso le sedi Confesercenti.

Ti potrebbero interessare anche:

RIPARTENZE E SCADENZE Date da tenere d’occhio

Un promemoria sulle scadenze per le attività economiche in calendario.

05 dicembre 2023

IMPOSTE Proroga sull'acconto di novembre per persone fisiche partite iva

Un mese e mezzo in più di tempo a disposizione

10 novembre 2023

RIFORMA FISCALE Novità su Dichiarazioni e Statuto contribuente

In attuazione della delega per la riforma fiscale,il Governo ha annunciato due decreti legislativi di attuazione su Statuto Diritti del Contribuente e adempimenti tributari.

 

 

24 ottobre 2023