Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
04 luglio 2019
Il 2019 non è solo l’anno della fatturazione elettronica: segnerà anche l’adozione dello scontrino elettronico o invio telematico dei corrispettivi. Lo ha previsto il Decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2019 (dl 119/2018) convertito in legge il 13/12/2018.
INVIO CORRISPETTIVI: CHI INTERESSA E DA QUANDO
Questo nuovo capitolo nella digitalizzazione dei rapporti tra imprese ed erario prevede ì dal 1° luglio 2019 l’obbligo di scontrino elettronico per i contribuenti con volume d’affari superiore a 400.000 euro, e quindi la memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri all’Agenzia delle Entrate. Lo stesso obbligo è previsto dal 1° gennaio 2020 per tutti i titolari di Partita IVA.
INVIO CORRISPETTIVI: LA MORATORIA PER I PRIMI SEI MESI
l’Agenzia delle Entrate, nella Circolare n. 15/E, del 29/06/2019 ha precisato che i soggetti NON ancora in possesso di un registratore telematico possono:
- trasmettere i dati relativi ai corrispettivi giornalieri entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione (le modalità telematiche saranno definite con un apposito Provvedimento);
- adempiere temporaneamente all’obbligo di memorizzazione giornaliera dei corrispettivi mediante il registratore di cassa già in uso ovvero tramite ricevute fiscali.
Questa facoltà è concessa fino al momento di attivazione del registratore telematico e, in ogni caso, non oltre la scadenza del semestre di moratoria (31.12.2019 per i soggetti con obbligo dall’1.7.2019).
Resta fermo l’obbligo di rilascio dello scontrino / ricevuta fiscale, di tenuta del registro dei corrispettivi fino alla messa in uso del registratore telematico e di liquidazione dell’IVA periodica nei termini ordinari.
A prescindere dalla messa in funzione o meno del registratore telematico, ad esempio i corrispettivi del mese di luglio potranno essere inviati telematicamente entro il 31.8.2019, senza applicazione di sanzioni.
ADEGUARSI ALL’INVIO CORRISPETTIVI: IL BONUS REGISTRATORI
In vista di questa novità, l’agenzia delle Entrate ha definito con il Provvedimento del 28 febbraio 2019 n. 49842 le modalità per richiedere il bonus del 50% spettante sulle spese per l’acquisto o l’adattamento degli strumenti utilizzati per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri (registratori di cassa di nuova generazione). Il bonus sarà utilizzabile in compensazione con F24 dalla prima liquidazione periodica dell’IVA successiva al mese in cui è registrata la fattura relativa all’acquisto o all’adattamento del misuratore fiscale.
Con la risoluzione del 1° marzo 2019 n. 33, è stato quindi istituito il codice tributo “6899” denominato “Credito d’imposta per l'acquisto o l'adattamento degli strumenti mediante i quali sono effettuate la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dei dati dei corrispettivi giornalieri - articolo 2, comma 6-quinquies, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127”.
FATTURAZIONE ELETTRONICA E INVIO CORRISPETTIVI: L’ASSISTENZA CONFESERCENTI
Il Centro Assistenza Fiscale ed il Digital Innovation Hub Confesercenti Siena hanno elaborato una serie di soluzioni in base alle diverse esigenze della singola impresa. Chi non ha ancora scelto la soluzione più idonea per il proprio caso può mettersi in contatto con i referenti dedicati:
Reso noto dall'Agenzia delle Entrate il modello utilizzabile: ecco da chi e come
Un promemoria sulle scadenze per le attività economiche in calendario.
Come vengono considerati i regali aziendali dal punto di vista fiscale? e gli omaggi ai dipendenti? Ecco la situazione in vista delle festività 2024