Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
04 maggio 2021
E’ stata attivata la procedura per richiedere l’inserimento nell’albo librerie di qualità, istituito dalla legge 15/2020, che all’articolo 9 prevede l’iscrizione per le librerie aventi i requisiti stabiliti con decreto del Ministro della cultura n. 115 dell'11 marzo 2021.
Il marchio "libreria di qualità" viene concesso per legge al punto vendita e non all'impresa e ha validità triennale. Le domande presentate nel 2021 hanno validità per il triennio 2021-2023.
REQUISITI
Per candidarsi all'iscrizione all'albo, i punti vendita devono svolgere da almeno tre anni un’attività economica di vendita di libri in percentuale corrispondente ad almeno il 60% del fatturato totale dell’esercizio richiedente, circostanza che sarà documentata mediante idonea attestazione di professionista qualificato, da inviare contestualmente alla domanda. Gli altri requisiti saranno dichiarati con autocertificazione ai sensi del DP.R. 28 dicembre 2000, n. 445, e verificati a campione. L'albo sarà tenuto e aggiornato a cura della Direzione generale biblioteche e diritto d'autore.
DOMANDE
Le domande di iscrizione all'albo dovranno essere inviate esclusivamente a mezzo pec all'indirizzo albolibrerie@mailcert.beniculturali.it, sulla base della modulistica disponibile:
-Modello di domanda in word (contenente anche le linee guida)
TEMPI
La scadenza per la presentazione delle istanze è fissata al 30 giugno 2021.
APPROFONDIMENTI
Tramite il SIL- Sindacato Librai Confesercenti.
Il mercato dei libri ha messo a segno due anni di vendite in crescita, anche nei negozi, dopo un lungo periodo di flessione. I dati, le ragioni, le incognite
Dal Ministero della Cultura finanziamenti alle biblioteche, spendibili per l’acquisto di libri presso almeno 3 diverse librerie
Attivo fino al 10 novembre il portale per la registrazione delle domande per il Tax Credit Librerie relativo all'anno fiscale 2020