Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
12 maggio 2020
Il 12 maggio la Regione Toscana ha annunciato di aver nuovamente variato le modalità di comunicazione dell’applicazione nelle aziende del protocollo anticontagio, prevedendo il ritorno all’invio tramite mail (e non anche via pec) in alternativa alla procedura disposta il 3 maggio con l’ordinanza numero 48. Sono state così ascoltate le rimostranze delle imprese interessate esposte da Confesercenti.
In un momento così critico per le imprese, tutto serve fuorché altri costi e burocrazia. Per questo motivo Confesercenti Siena aveva criticato duramente da giorni l’ordinanza n.48 con cui la Regione Toscana ha stabilito un nuovo iter per la trasmissione del protocollo anticontagio. Questo adempimento è previsto come obbligatorio per le imprese, da effettuare entro 30 giorni dalla ripresa dell'attività. Ma al contrario di quanto disposto fino al 3 maggio, non è più sufficiente per le aziende trasmettere i documenti via Posta elettronica certificata. Ciò che viene ora imposto è una procedura complessa e fuori portata per gran parte delle imprese interessate.
“La procedura infatti richiede necessariamente l'utilizzo di una smart card – spiegava Leonardo Nannizzi Presidente di Confesercenti Siena – e per molte imprese ciò significa doversi recare fisicamente presso le Camere di commercio se non se ne è in possesso, e comunque presso gli intermediari in grado di svolgere la pratica. Non si capisce quindi il perché la Regione Toscana, così attenta alle misure preventive (ricordiamo l’ormai ritirata adozione del 1.80 mt di distanza) favorisca, con l’ordinanza n.48, una mobilitazione di persone assolutamente non necessaria e al contempo sottoponga le imprese ad ulteriori costi, tempi morti, stress. Tutto per un adempimento che potrebbe essere regolato in altro modo”.
Infatti, al pari di tutta la documentazione accessoria, il protocollo dovrebbe essere disponibile in azienda per eventuali controlli: “se, per un motivo che ci sfugge, la Regione vuole archiviare integralmente la documentazione di tutte le imprese, almeno potrebbe prevedere che l’invio venga effettuato tramite mail, gratuita ed accessibile a tutti, consentendo così ad ogni imprenditore di inviarla dalla propria sede senza doversi spostare. Con la nuova procedura, ennesimo cambio di rotta sulle disposizioni che interessano le imprese, è facile immaginare il carico che si riverserà per l’invio del protocollo sugli intermediari, in quali non riusciranno ad evadere tutte le richieste nei 30 giorni richiesti, esponendo le aziende a sanzioni importanti”.
“E’ questa l’ora di mettersi nei panni delle imprese, già provate da una crisi spaventosa, adempimenti nuovi e spese da sostenere – aveva osservato ancora il Presidente di Confesercenti Siena - la Regione deve immediatamente modificare l’ordinanza: non c’è tempo da perdere. Dovere degli apparati governativi, tra cui le regioni, è quello di sostenerle perché il detto che “di burocrazia si può morire” è quanto mai attuale”.
PROTOCOLLO ANTICONTAGIO: COME PROVVEDERE
Cliccare qui per le istruzioni operative aggiornate sull'invio del protocollo.
Un promemoria sulle scadenze per le attività economiche in calendario.
Anche chi non supera le soglie di pagamento è tenuto all’iscrizione
Il riepilogo di provvedimenti e iniziative