Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
04 marzo 2022
E' quella rumena la rappresentativa più numerosa tra gli imprenditori dell'Eurasia in provincia di Siena. I dati della Camera di Commercio Siena Arezzo (aggiornamento 2021) indicano 408 attività a gestione rumena, seconde in valore assoluto solo a quelle albanesi (557). Ben più contenute tutte le altre, in particolare quelle serbe (92), mentre il numero di imprese russe e polacche sostanzialmente diverge per una sola unità (72 le prime, 71 le seconde). Gli imprenditori ucraini invece non figurano tra le prime 13 posizioni per entità nella nostra provincia.
Del resto, al 2019 l'incidenza complessiva delle imprese estere in questo territorio risultava essere la più bassa in tutta la Toscana: 8,5 del totale complessivo, a fronte del 31 % di Prato, del 17 % di Firenze e al pari dell'incidenza rilevata in Maremma.
L’economia senese continua a presentare un quadro in chiaroscuro. Lo ha evidenziato la Giornata dell’Economia 2022
Dal 15 giugno 2022 ha effetto il D. Lgs. 8 novembre 2021 n. 198 sulle “pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare nonché in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari”.
Gli obiettivi di transizione per la mobilità si scontrano con una congiuntura economica avversa. Per una categoria in declino si aprono nuovi scenari