Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
13 dicembre 2016
La fine del 2016 ha portato grandi novità fiscali: dalla rottamazione delle cartelle Equitalia fino al nuovo spesometro, passando per la completa rivoluzione nel calendario delle scadenze fiscali del prossimo anno.
Addio al tax day. Dal 2017 molte scadenze fiscali - compresa la scadenza del 16 giugno che da qualche anno in realtà coincideva sempre col 7 luglio - vengono prorogate in modo strutturale. L’obiettivo del Fisco, ovviamente, è quello di evitare il caos proroghe che negli ultimi anni caratterizza tutte le scadenze fiscali periodiche, soprattutto nel periodo estivo.
Cambia quindi la scadenza dei versamenti risultanti da dichiarazione dei redditi modello Unico, modello 730, certificazione unica e spesometro. Ecco come.
Proroga strutturale scadenza dichiarazione dei redditi modello Unico: dal 16 al 30 giugno
Attualmente la scadenza per i versamenti delle imposte (Irpef, Ires, Irap) risultanti dalla dichiarazione dei redditi modello Unico era fissata al 16 giugno di ogni anno. Entro questa data - fino al 2016 - occorreva versare il saldo per il periodo d’imposta precedente ed il primo acconto per il periodo d’imposta in corso.
Con le nuove regole la scadenza del saldo e del primo acconto per i versamenti delle imposte (Irpef, Ires, Irap) risultanti dalla dichiarazione dei redditi modello Unico viene prorogata strutturalmente al 30 giugno. La nuova disposizione vale sia per le persone fisiche e le società di persone (in relazione all’Irpef) sia alle società di capitali che hanno l’esercizio coincidente con il periodo d’imposta e che quindi devono versare il dovuto entro il sesto mese successivo alla scadenza del periodo medesimo. Il versamento della 1° rata IMU/TASI rimane invariato al 16 giugno.
Proroga strutturale scadenza consegna cartacea della certificazione unica: dal 28 febbraio al 31 Marzo
Altra importante variazione dello scadenzario fiscale annuale del prossimo anno si avrà con riferimento alla certificazione unica e al modello 730. Anche il modello infatti si 730 si rinnova. Come abbiamo visto in questi anni è stato oggetto di varie modifiche, prima con il modello 730 precompilato, ed oggi con la proroga della scadenza fiscale annuale. Infatti dal prossimo anno anche il modello 730 avrà come scadenza il 30 Giugno
In questo modo, anche la scadenza per la trasmissione del modello, verrà rimodulata; infatti, quest’ano la trasmissione telematica, è avvenuta entro il 7 luglio, mentre con le nuove regole, la scadenza per la trasmissione viene prorogata al 23 luglio per il modello 730 precompilato.
Scadenzario fiscale 2017 : sospensione estiva per il mese di Agosto
In base a quelle che sono state fino ad oggi le regole di scadenze per il mese di Agosto, ricordiamo che queste erano prorogate dal 1° al 22 Agosto. Erano quindi posticipate tutte le scadenze, fiscali e non e non prevedevano moratorie particolari anche in caso di sola risposta ad atti notificati dal Fisco in quel periodo.
La riforma prevede invece, che tutte le scadenze del mese di Agosto siano spostate al 4 Settembre, termine ultimo per inviare i documenti e le informazioni richieste ai contribuenti dal Fisco.
APPROFONDIMENTI: PER CAPIRE MEGLIO
Per tutti gli approfondimenti i consulenti fiscali sono a disposizione delle aziende che usufruiscono del servizio presso le sedi Confesercenti Siena.
Un promemoria sulle scadenze per le attività economiche in calendario.
Anche nel 2023 per l'Imposta sugli immobili prima rata 16 giugno
Il riepilogo aggiornato dei crediti d’imposta su energia e gas a disposizione delle imprese