Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

Scontrini telematici e sanzioni: il quadro

Ecco cosa ha previsto la legge di Bilancio

19 gennaio 2021

 

scontrini-telematici-sanzioni

Tra le misure inserite nella legge di bilancio 2021 c’è l’aggiornamento del sistema sanzionatorio previsto per le violazioni connesse alla memorizzazione e alla trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri. In altre parole, la Legge n. 178/2020 (articolo 1, commi 1109-1115) ha aggiornato le sanzioni per mancata di memorizzazione e trasmissione telematica dei dati.

 

LE SANZIONI SULL’INVIO CORRISPETTIVI

In pratica, dal 2021, in relazione all’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi, è stato previsto che la mancata, incompleta o ritardata memorizzazione o trasmissione dei dati, viene applicata la sanzione  pari al 90% dell’imposta corrispondente all’importo non memorizzato o trasmesso (minimo 500 euro). Attenzione: la sanzione viene attuata una volta sola anche in caso infedele memorizzazione di un corrispettivo seguita da trasmissione incompleta o mancante.

Se l’omissione, o la trasmissione di dati non veritieri  o incompleti non ha inciso sulla determinazione del tributo, la sanzione sarà pari a 100 euro.

 

LE SANZIONI SUL MALFUNZIONAMENTO DEL RT

La mancata o ritardata richiesta di intervento per la manutenzione dei registratori telematici,  o la mancata  verifica periodica degli RT è passibile di sanzione da 250 a 2mila euro, salvo che il corrispettivo non sia stato annotato nel “registro di emergenza” o siano state attivate le procedure web alternative. 

Per prevenire questo tipo di situazioni è consigliabile verificare preventivamente il da farsi con il proprio fornitore di RT.

 

COSA FARE SE IL PAGAMENTO E’ POSTICIPATO

Se L’oggetto del corrispettivo non è seguita subito dal pagamento, in caso di cessione di beni l’esercente dovrà memorizzare l’operazione ed emettere un documento commerciale che riporti il corrispettivo non riscosso. E non dovrà poi produrre un nuovo documento commerciale all’atto del successivo pagamento.

Se invece si tratta di prestazione di servizi, sarà necessario anche  emettere un nuovo documento  al  momento del pagamento, inserendo gli elementi identificativi del primo.

 

PER CAPIRE MEGLIO

Le aziende associate che sene avvalgono possono rivolgersi al servizio Contabilità nelle sedi Confesercenti Siena 

Ti potrebbero interessare anche:

RIPARTENZE E SCADENZE Date da tenere d’occhio

Un promemoria sulle scadenze per le attività economiche in calendario.

14 gennaio 2025

FESTE & FISCO Come dedurre i regali aziendali?

Come vengono considerati i regali aziendali dal punto di vista fiscale? e gli omaggi ai dipendenti? Ecco la situazione in vista delle festività 2024

02 dicembre 2024

IMPOSTE REDDITI Più tempo per la seconda data 2024

Emendamento al collegato fiscale: Possibile diluirla in cinque rate mensili

28 novembre 2024