Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

STATO DI EMERGENZA Che significa?

Guida minima allo scenario che riguarda tutti

18 dicembre 2021

 

stato-di-emergenza

Dalla fine di gennaio 2020 in Italia c’è lo stato di emergenza, analogamente a quanto accaduto in altri paesi per fronteggiare la pandemia.  Ma che significa in pratica, e a cosa serve la sua proclamazione?

 

L’EMERGENZA E LA COSTITUZIONE

Diversamente dallo Stato di guerra, previsto espressamente dall’articolo 78, la legge fondamentale dello Stato italiano non fa cenno  allo stato di emergenza:  la sua definizione deriva dal Decreto legislativo 1/2018 o “Codice della protezione civile” che all’articolo 24 indica per lo Stato di emergenza di rilievo nazionale una durata di 12 mesi (prorogabili per altri 12).

 

 

COSA PERMETTE LO STATO DI EMERGENZA

Dopo la sua adozione, lo Stato di emergenza nazionale  diventa una specie di cornice grazie alla quale può essere semplificato l’iter di approvazione dei provvedimenti attuativi. Quella italiana è una repubblica parlamentare, è il percorso tipico di approvazione è quello tramite il Parlamento: lo stato di emergenza legittima invece un più facile ricorso da parte del Governo ai Dpcm o Decreti legge (questi ultimi da convertire in legge entro 2 mesi) . Nel caso dell’emergenza Covid, con la premessa dello Stato di emergenza il Governo ha istituito strutture apposite come il Comitato Tecnico Scientifico, il Commissario Straordinario o la Cabina di regia a cui partecipano i governatori delle Regioni.  

 

 

LO STATO D’EMERGENZA DOPO LA PANDEMIA

Con il passare dei mesi in ambito giuridico si è sviluppato un dibattito in merito alle lacune che il complesso delle leggi italiane avrebbe evidenziato in occasioni anomale come quella  che stiamo vivendo, soprattutto se confrontate con le leggi in uso in altri paesi. Al di là della valutazione delle modalità con cui l’attuale Governo gestirà la scadenza dell’attuale stato di emergenza, l’opportunità di intervenire per aggiornare le norme è quindi rilanciata al principale soggetto legislativo, che in Italia resta appunto il Parlamento.

 

 

Qualcosa non ti è chiaro o vuoi saperne di più? Contatta il servizio Legislativo : scrivici qui.

Ti potrebbero interessare anche:

COMMERCIO E CONSUMATORI Nuova versione del Codice del consumo

Dal 1 luglio le campagne promozionali dovranno tener conto delle nuove  disposizioni

MILLEPROROGHE 2022 Decreto convertito: novità su dehors e altro

Pubblicata la conversione in legge del DL Milleproroghe:

28 febbraio 2023

INVIO DATI TS Il calendario aggiornato 2023-24 e le specifiche tecniche

Pubblicati per l'invio dei dati al sistema Tessera Sanitaria da parte delle professioni sanitarie 

17 febbraio 2023