Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
13 dicembre 2021
Il 2021 dei mezzi di comunicazione? Un anno di crescita per tutti, tranne che per i giornali cartacei. Così secondo il Censis, sezione “Comunicazione e media” del Rapporto 2021 sulla situazione sociale del paese. Queste in secche cifre le variazioni nell’uso dei mezzi di comunicazione da parte degli italiani:
LIBRI IN RIPRESA
Aumentati anche i lettori di libri: nel 2021 sono il 43,6% degli italiani, l'1,7% in più rispetto al 2019. Ill 25,2% ne ha letti più di 3. In crescita anche la fruizione degli e-book, usati dall’11,6 per cento del pubblico (+2,6%).
STAMPA IN CALO
Al contrario, si consolida la crisi dei media a stampa: i quotidiani venduti in edicola, sono letti dal 29,1% degli italiani (-8,2% rispetto al 2019).
SOCIAL 3 ITALIANI SU 4
Sono ora il 76,6% del totale gli utenti dei social network (+6,7). Quali, in particolare? Secondo le rilevazioni Blogmeter, presentate al Marketing research forum 2021, Youtube più di tutti: è utilizzato dal 90 per cento degli italiani social intervistati, (1.714 residenti in Italia, di età compresa tra i 12 e i 75 anni). Per la prima volta lo è ancor più di Facebook (87 %). Importante la crescita di Instagram (80 %) ma il vero balzo dell’anno è quello di Tik tok, ora sopra al 40 per cento. Tra i servizi di messaggistica rimane al primo posto WhatsApp con oltre il 98% di utilizzatori tra gli intervistati. Per il 46% del campione l’uso dei social avviene prevalentemente per svago o divertimento, nel 34% dei casi per noia, nel 28 per cercare informazioni. In un quarto delle volte per imparare cose nuove. Su cosa? Bitcoin, ibernazione e intelligenza artificiale sembrano essere i temi di attualità più ricercati su facebook e instagram. E “Cold Heart” di Elton John con DuaLipa la base più sfruttata per le stories.
(grafico: courtesy Assirm - MRF21)
Una guida alla nuova versione dell'opportunità di sostegno agli investimenti, ora anche in versione green
Un Digital Innovation hub per trasformare adempimenti in opportunità di risparmio o investimento
Un contest porta in luce soluzioni innovative per il commercio