Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
20 aprile 2022
L’Azienda USL sta inviando in questi giorni ai commercianti del settore alimentare una comunicazione PEC contenente la richiesta di un contributo annuo da pagare ed un’autocertificazione da rispedire. I due adempimenti derivano dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 32 relativo ai volumi di ingrosso alimentare. Per l’esattezza:
PREVALENZA O MENO DELL’INGROSSO: COME SI CALCOLA?
La prevalenza o meno dell’ingrosso rispetto al dettaglio deve essere calcolata in base al quantitativo prodotto/commercializzato. Al fine del calcolo della tariffazione per l’anno 2022, le aziende dovranno inviare un’autodichiarazione utilizzando il modello allegato alla pec compilato con le informazioni riferite all’anno precedente. La dichiarazione firmata deve essere trasmessa dalla pec aziendale per ogni stabilimento attivo, unitamente alla copia del documento d’identità del dichiarante, al Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione dell’AUSL, indirizzo pec: ausltoscanasudest@postacert.toscana.it
Sulla base dei dati trasmessi, l’AUSL applicherà la tariffa in base al livello di rischio assegnato, riferito all’anno in corso ed emetterà la richiesta di pagamento. Si va dai 200 € per un rischio minimo agli 800 per un rischio alto.
E’ importante che anche chi è certo di non avere prevalenza di ingrosso invii l’autocertificazione: in mancanza, sarà applicata la tariffa prevista per il tipo di attività.
Maggiori dettagli per gli operatori associati tramite il tramite il servizio Legislativo nelle sedi Confesercenti Siena.
Da mattina a sera domenica 27 ottobre, la prima edizione dell'evento aperto al pubblico
Il 10 luglio alla Pasticceria Angeli e Diavoli di Sarteano gli assaggi di futuro per la somministrazione alimenti e bevande
Emesse le ordinanze su somministrazione bevande e indicazioni da seguire in piazza del Campo e dintorni durante prove e Palio di luglio. La sede provinciale di Confesercenti sarà chiusa martedì 2 luglio