Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
14 giugno 2022
Il commercio di vicinato, così come altri settori economici, è stato fortemente penalizzato negli ultimi anni dall'assenza di regole e da una tassazione praticamente inesistente di cui stanno godendo i grandi player che operano sulla rete.
Nel 2021, 130 Stati del mondo hanno sottoscritto un accordo per introdurre la "Global Minum Tax", ovvero l’applicazione di un'aliquota minima del 15% sugli utili delle multinazionali per evitare che queste continuino a trasferire la propria sede fiscale in un paese dove il trattamento è più favorevole. Gli Stati firmatari si sono impegnati ad attuarla entro il 2023. Si tratta di un primo passo e non di una soluzione strutturale al problema.
La digitalizzazione ha prodotto e produrrà ancora modifiche al commercio di vicinato, che si intrecciano con altri cambiamenti economici, sociali, di costume. Confesercenti Toscana ha organizzato per lunedì 20 giugno 2022 alle ore 10.30, un confronto a più voci sulla web tax che si terrà presso l'INFO POINT del Comune di Firenze (Piazza Stazione 4/a - Firenze).
Qui a fianco il programma dell’iniziativa.
Dal 20 maggio possibile richiedere i voucher del bando Pid 2022 per l’innovazione digitale in provincia di Siena
Il 18 maggio una pausa-pranzo di aggiornamento a distanza per chi utilizza i due social networks con buoni risultati, e vuole restare al passo degli imminenti sviluppi
In corso un monitoraggio sull’applicazione del Regolamento P2B da parte delle piattaforme e dei motori di ricerca online