Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
13 ottobre 2023
Con la delibera di Giunta n. 222/2023, la Regione Toscana ha disposto l’obbligo di accatastamento dei camini o altri generatori di calore sotto i 10 kw presenti nelle abitazioni. Il responsabile dell’impianto (il proprietario o l’inquilino in caso di locazione) deve provvedere quindi all’accatastamento dell’impianto tramite procedura online accessibile con spid o cns.
Si tratta di un censimento utile alla Regione per conoscere il numero degli impianti presenti sul territorio in riferimento all’inquinamento atmosferico, non sono previsti costi ne sanzioni immediate.
L’obbligo vale sia per i vecchi che per i nuovi impianti: in caso di impianto installato prima del 15 marzo 2023 l’accatastamento è a carico del responsabile dell’impianto (proprietario o inquilino), in caso di impianto installato dopo il 15 marzo 2023 sarà l’installatore ad effettuare l’accatastamento. Il mancato adempimento riscontrato in eventuale ispezione chiederà al cittadino di provvedere entro 30 giorni all’accatastamento: decorso inutilmente questo periodo potrà essere applicata una sanzione fino a 3mila euro.
In caso di difficoltà con la procedura online è possibile inviare le informazioni via mail utilizzando il modulo messo a disposizione nella pagina dedicata, o contattare il l numero verde 800 15 18 22
Approfondimenti possibili sul portale SIERT.
Pene più severe sugli inadempimenti in materia di salute e sicurezza del lavoro. Sulle violazioni commesse dal primo luglio 2023, infatti, ammende e sanzioni sono rivalutate del 15,9%.
Aumentano i rischi per la salute dei lavoratori: ecco alcuni supporti utili alle aziende per evitare problemi. Possibile anche la richiesta della CIG
Aperto il bando "Buone pratiche per garantire ambienti di lavoro più sani e più sicuri"