Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
06 aprile 2022
Maggio sarà un mese importante per le donne che hanno avviato da poco un’impresa, o che stanno per farlo.
Dal 5 maggio le imprese non ancora in attività, o quelle costituite da meno di 12 mesi potranno compilare la richiesta al MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati; più avanti, dal 19 maggio la richiesta potrà essere materialmente inviata. L’avvio di nuove attività imprenditoriali sarà inoltre supportato con azioni dirette ad affiancare le donne nel percorso di formazione ma anche attraverso servizi di assistenza tecnico-gestionale della misura
Le imprese che invece sono in attività da più di un anno potranno presentare la stessa richiesta, con un diverso calendario: compilazione dal 24 maggio, invio dal 7 giugno 2022.
Gli incentivi per la nascita delle imprese femminili, saranno in forma di contributo a fondo perduto per un importo massimo pari a:
Gli incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili avranno forma sia di contributo a fondo perduto che di finanziamento agevolato:
Il Fondo a sostegno dell’impresa femminile è stato istituito al fine di promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile nei settori:
Le iniziative devono:
Le agevolazioni sono concesse con una procedura valutativa a sportello e devono essere compilate esclusivamente tramite lo sportello informatico messa a disposizione da Invitalia.
Cliccando QUI è possibile consultare il dettaglio dei criteri di valutazione, le spese ammissibili e gli oneri informativi.
Per avere supporto nella redazione dello un studio di prefattibilità dell'operazione, nella presentazione della domanda, e nella successiva fase di rendicontazione è possibile rivolgersi nelle sedi Confesercenti Siena al servizio Credito , che sarà supportato da Italia Comfidi.
Fino al 18 novembre 2022 le imprese femminili senesi possono richiedere un contributo per il rimborso fino al 50% delle spese riconosciute ammissibili
Il promemoria per essere sicuro. E se ti mancano, per scaricarli
L’Istat ha aggiornato i codici Ateco, che identificato il tipo di attività esercitata da chi fa impresa: ecco come