Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
13 ottobre 2022
INAIL ha pubblicato il modello OT23 per le domande di riduzione del tasso medio 2023 per prevenzione tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La domanda, presentabile entro il 20 febbraio 2023, riguarda gli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro adottati dalle aziende nell’anno precedente.
La riduzione è concessa a chi ha raccolto un punteggio totale di 100 punti in virtù degli interventi migliorativi attuati nel corso del 2022:
Allo stesso fine (con 40 punti) può concorrere l’adozione del defibrillatore da parte delle imprese che non ne hanno l’obbligo. Il dispositivo semiautomatico per la rianimazione in caso di arresto cardiaco (Dae) e l’organizzazione di corsi di formazione rivolti ai dipendenti per imparare a utilizzarlo sono infatti inclusi da anni nel modello OT23 tra gli interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro che garantiscono una riduzione del tasso di premio.
Approfondimenti, per i soggetti che lo utilizzano, tramite il servizio Ambiente e sicurezza nelle sedi Confesercenti Siena
La Regione Toscana ha disposto l’obbligo di accatastamento dei camini o altri generatori di calore sotto i 10 kw presenti nelle abitazioni: ecco come provvedere
Pene più severe sugli inadempimenti in materia di salute e sicurezza del lavoro. Sulle violazioni commesse dal primo luglio 2023, infatti, ammende e sanzioni sono rivalutate del 15,9%.
Aumentano i rischi per la salute dei lavoratori: ecco alcuni supporti utili alle aziende per evitare problemi. Possibile anche la richiesta della CIG