Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

DECRETO SOSTEGNI Ecco le novità

Pubblicato in Gazzetta ufficiale

24 marzo 2021

 

DL-sostegni

Il Decreto 22  marzo 2021 n. 41,  o Decreto Sostegni, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. In quanto Decreto, dovrà essere confermato o modificato nella conversione in Legge entro 60 giorni.

 

Di seguito le principali novità per attività economiche e no profit.   

 

FONDO PERDUTO PROFIT E NO PROFIT

Stanziato un contributo a fondo perduto per i soggetti titolari di partita IVA che svolgono attività d’impresa, arte o professione, nonché per gli enti non commerciali e del terzo settore.

Il contributo dovrebbe essere erogato senza alcuna limitazione settoriale o vincolo di classificazione delle attività economiche interessate, e riservato ai soggetti con ricavi fino a 10 milioni di euro che abbiano subito perdite di fatturato e corrispettivi, tra il 2019 e il 2020, pari ad almeno il 30 per cento, calcolato sul valore medio mensile.

La percentuale di contributo spettante prevista è:

  • 60 per cento per i soggetti con ricavi e compensi non superiori a 100mila euro;
  • 50 per cento per i soggetti con ricavi o compensi da 100 mila a 400mila euro;
  • 40 per cento per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 400mila euro e fino a 1 milione di euro;
  • 30 per cento per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 1 milione e fino a 5 milioni di euro;
  • 20 per cento per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 5 milioni e fino a 10 milioni di euro.

 

Il contributo comunque non potrà essere inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per gli altri soggetti e non superiore a 150mila euro; potrà essere erogato tramite bonifico bancario direttamente sul conto corrente intestato al beneficiario o come credito d'imposta, da utilizzare esclusivamente in compensazione.

 

Come richiedere i contributi a fondo perduto?

Le modalità operative e i tempi per la presentazione delle richieste sono definite da uno  specifico Provvedimento dell’Agenzia Entrate.

 

 

SOSTEGNI SETTORIALI

Sono stati inoltre previsti:

  • Incremento del Fondo per l’esonero dai contributi previdenziali per autonomi e professionisti
  • Riduzione delle bollette elettriche e della tariffa speciale canone Rai a carico delle imprese
  • Fondo per il turismo invernale
  • esenzione del Canone mercatale per ambulanti fino al 30 giugno 2021
  • esenzione Canone unico per pubblici esercizi fino al 30 giugno 2021
  • Proroga (4 mesi) delle agevolazioni per alberghi sanitari
  • Estensione al 31 dicembre 2021 delle procedure semplificate per le richieste di concessione suolo pubblico e per la posa in opera di strutture mobili temporanee (dehors

 

 

 

SOSTEGNI AL REDDITO

  Previsti inoltre:

  • proroga del blocco dei licenziamenti fino al 30 giugno 2021
  • proroga della Cassa integrazione guadagni
  • rifinanziamento del Fondo sociale per occupazione e formazione;
  • indennità di 2.400 euro per i lavoratori stagionalie a tempo determinato e di importo variabile tra i 1.200 e i 3.600 euro per i lavoratori sportivi;
  • rifinanziamento del fondo per il Reddito di Cittadinanza
  • rinnovo (3 mesi) del Reddito di emergenza e l’ampliamento della platea dei potenziali beneficiari
  • incremento del Fondo straordinario per il sostegno degli enti del terzo settore
  • proroga degli interventi per i lavoratori in condizioni di fragilità
  • sostegno alle attività didattiche a distanza o integrate;
  • rifinanziamento dei fondi in vigore per cultura, spettacolo, cinema e audiovisivo
  • sostegno alle imprese del settore fieristico
  • fondo per il sostegno allo sviluppo e alla produzione di nuovi farmaci e vaccini
  • fondo per il sostegno alle grandi imprese in crisi a causa della pandemia (escluse banche e assicurazioni)
  • Fondo da ripartire nel 2021 tra Regioni e Province autonome che proporranno interventi mirati per le categorie economiche particolarmente colpite, incluse le attività commerciale o di ristorazione operanti nei centri storici e le imprese operanti nel settore dei matrimoni e degli eventi privati
  • rifinanziamento del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura

 

 

ALTRE NOVITA’

  • Cancellazione delle cartelle esattoriali fino a 5.000 euro del periodo 2000 2010 per i soggetti con reddito inferiore a 30.000 euro
  • Definizione agevolata degli avvisi bonari sui periodi di imposta 2017 e 2018 per i soggetti che hanno subito un calo del volume d’affari del 30% rispetto al 2019
  • proroga del periodo di sospensione delle attività dell'agente della riscossione fino al 30 aprile 2021; restano validi gli atti adottati nel periodo 1 – 23 marzo 2021.
  • Prorogato al 31 maggio 2021 il termine per l’adeguamento degli Statuti degli Enti Terzo Settore configurati come Odv Aps Onlus già iscritte nei rispettivi registri. 
  • Slittamento al 2022 dei registri Iva precompilati e dichiarazioni Iva precompilata
  • Proroga al 10 maggio della disponibilità da parte dell’Agenzia Entrate dei modelli 730 precompilati
  • Rinviata al 10 gennaio 2022 la Riforma del settore sportivo, salvo le disposizioni sul lavoro sportivo (dal 1 luglio 2022)
  • Ampliati i massimali degli aiuti di Stato per imprese da autocertificare secondo modalità rimandate a specifico  Decreto MEF
  • Rottamazione ter/saldo e stralcio: benefici mantenuti in caso di versamenti entro il 31 luglio (rate 2020) e 30 novembre (rate gennaio –luglio 2021)
  • imposta sui servizi digitali: prorogato al 16 maggio di ciascun anno il versamento e al 30 giugno di ciascun anno la presentazione della dichiarazione.

 

 

DECRETO SOSTEGNI:  PER APROFONDIRE

Ulteriori specifiche potranno essere evidenziate successivamente su questa pagina. Per un migliore comprensione delle misure  si suggerisce la lettura del provvedimento o l’approfondimento presso le  sedi Confesercenti Siena

Ti potrebbero interessare anche:

BONUS SCUOLA BAMBINI E SALUTE Dal 17 luglio con Ebct

Per i lavoratori delle imprese scritte ad EBCT possibile richiedere contributi su libri, asili e scuole, nascite e adozioni, spese sanitarie, grazie all’accordo sindacale siglato da Confesercenti, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs della Toscana

14 luglio 2023

INVIO DATI TS Dal 2024 anche per gli infermieri pediatrici

Aggiunti alle professioni interessate gli iscritti all’Albo professionale degli infermieri pediatrici con profilo professionale individuato dal DM n. 70/97

15 giugno 2023

BONUS UNA TANTUM EDICOLE Ecco a chi spetta

Pubblico l'elenco dei beneficiari

18 maggio 2023